• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ballare

Vocabolario on line
  • Condividi

ballare


v. intr. [lat. tardo ballare, prob. dal gr. italiota βαλλίζω «tripudiare, ballare»] (aus. avere). – 1. Compiere passi e movimenti secondo determinati ritmi musicali: b. bene, male, a tempo, fuori tempo; andare a b.; sapere, non saper b.; b. come un orso, in modo goffo, senza grazia; anche trans.: b. un tango, un valzer, il rock and roll, ecc. Modi fig.: ora si balla!, ci siamo, stiamo freschi, e sim.; b. dalla gioia, dalla contentezza, esultare; prov., quando manca la gatta (o quando la gatta non è in paese) i topi ballano, quando sono assenti i superiori, i dipendenti fanno il loro comodo. 2. estens. a. Non star fermo, agitarsi: si mise a b. per l’impazienza; ballava sulla seggiola. Fam., far b. qualcuno, dominarlo con la propria autorità, obbligarlo ad agire, a lavorare, a comportarsi in un determinato modo, senza che possa protestare o ribellarsi: è un direttore che fa b. i proprî dipendenti; se fosse qui tuo padre, vedresti come ti farebbe b.!; nel linguaggio sport., l’espressione è usata per indicare la condizione di superiorità di uno dei partecipanti a una gara (individuale o a squadre) di fronte a un avversario di classe inferiore che è costretto a subirne l’iniziativa. b. Di cose, tentennare, tremare, traballare: questo tavolino balla perché ha una gamba più corta; la casa ballava come se ci fosse il terremoto; di nave o di aeromobile, oscillare per il rollìo o il beccheggio (riferito anche, come soggetto, ai passeggeri: abbiamo ballato molto durante la traversata); far b., agitare, sbattere insieme: fece b. i soldi nella mano; fig., far b. i quattrini, spenderli. Di abiti che stiano troppo larghi: i vestiti, le scarpe gli ballano addosso; anche riferito alla persona: si vedevano quelle povere braccia ballar nelle maniche (Manzoni). In tipografia, di composizione non serrata a dovere, in cui perciò i caratteri sono più alti e più bassi.

Sinonimi e contrari
ballare
ballare [lat. tardo ballare, prob. dal gr. italiota ballízō "tripudiare, ballare"]. - ■ v. intr. 1. [compiere passi e movimenti secondo determinati ritmi musicali: b. a tempo] ≈ danzare, (fam.) fare quattro salti, [malamente] ballonzolare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali