• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ballo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

ballo


MAPPA

1. MAPPA Il BALLO è innanzitutto l’arte di ballare, cioè di muoversi secondo determinate regole seguendo un ritmo musicale (abbiamo iscritto nostra figlia a una scuola di b.; Giacomo è un eccellente maestro di b.); in genere è sinonimo di danza, ma quest’ultimo è un termine meno comune e si riferisce per lo più al ballo come forma d’arte o di cultura etnica. Il ballo, più concretamente, è l’azione di ballare, soprattutto per divertimento (dare inizio al b.; passarono la notte tra balli e canti; daremo una festa da b.), e può essere anche un solo giro di ballo, una sola canzone ballata (per il prossimo b. sono già impegnata). 2. Si chiama ballo anche un tipo di musica al ritmo della quale si può ballare (il valzer è un b. a tre tempi; non amo molto i balli moderni); 3. è detta ballo una festa durante la quale si balla (b. in maschera; b. di corte; essere invitati a un b.). 4. Un ultimo significato della parola è quello di un’azione scenica che si esprime attraverso la danza, accompagnata dalla musica; più comunemente questa forma d’arte viene chiamata balletto.

Parole, espressioni e modi di dire

ballo di san Vito

corpo di ballo

da ballo

essere in ballo

mettere, tirare in ballo

siamo in ballo e bisogna ballare

Citazione

Verso la metà dell’inverno il comitato direttivo di uno dei piú noti circoli di tennis della nostra città, decise di dare un gran ballo di gala.

Alberto Moravia,

I racconti

Vedi anche Ballare, Corpo, Danza, Gesto, Movimento

Tag
  • ALBERTO MORAVIA
  • TENNIS
Sinonimi e contrari
ballo
ballo s. m. [der. di ballare]. - 1. (mus.) a. [arte e pratica del ballare] ≈ danza. b. [azione di ballare, soprattutto a fine di spasso, di divertimento: dare inizio al b.] ≈ (region.) ballata, danza, [il singolo atto di ballare] giro di ballo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali