• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

balza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

balza /'baltsa/ s. f. [lat. baltea, plur. di balteum "cintura, recinzione dell'anfiteatro"]. - 1. a. [parete di un monte che cade a perpendicolo sul fondovalle] ≈ balzo, dirupo, greppo, precipizio, (lett.) ripa, rupe, salto, (non com.) scavezzacollo, (lett.) scoglio, scoscendimento. ‖ ciglio. b. [ripiano che interrompe lo scoscendimento di una montagna] ≈ balzo. c. [ripiano in un terreno a dislivelli] ≈ terrazzamento, terrazzo. 2. (abbigl.) [fascia a contrasto, posta come ornamento al bordo di vesti o drappeggi] ≈ (ant., region.) balzana, (ant.) balzo, falpalà, frangia, frangiatura, (ant., region.) frappa, guarnizione. 3. a. [fascia inferiore delle pareti di una stanza] ≈ basamento, battiscopa, zoccolatura, zoccoletto, zoccolo. b. [zona bianca sopra lo zoccolo di alcuni cavalli (balzani)] ≈ balzana.

Vocabolario
balza
balza s. f. [lat. baltea, plur. di balteum «cintura, recinzione dell’anfiteatro»]. – 1. a. Parete di un monte che cade a perpendicolo sul fondovalle, o parete ripida scavata dall’erosione idrometeorica; anche zona che in seguito a forte...
balzano
balzano agg. e s. m. [der. di balza]. – 1. Di cavallo con una o più balze bianche sui piedi; secondo gli arti in cui queste hanno sede, il cavallo può essere b. davanti, b. di dietro, b. da 3, da 4; prov., balzano da tre, cavallo da re....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali