• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

banca d'investimento

Neologismi (2008)
  • Condividi

banca d'investimento


banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più forza all’anima di banca d’investimento segue l’uscita di Vincenzo Maranghi, il delfino del fondatore Enrico Cuccia, sottolineando uno sfumarsi del ruolo di crocevia di partecipazioni e custodia di assetti proprietari. La «nuova» Mediobanca, guidata dai direttori generali Alberto Nagel e Renato Pagliaro, presenta continuità di management e novità organizzative che, in sostanza, significano un orientamento più deciso verso il mercato. (Sergio Bocconi, Corriere della sera, 3 luglio 2003, p. 21, Economia) • Tiscali sta trattando con France Telecom la possibile cessione della controllata francese Liberty Surf. Una banca d’investimento, come riportato dall’agenzia Reuters, avrebbe già ricevuto il mandato per l’operazione. (Unità, 7 dicembre 2004, p. 13, Economia e Lavoro) • In questo nuovo comparto del risk management non sono impegnate solo iperspecializzate società di consulenza. Il leader del settore è la Blackrock di New York, che di base è una banca d’investimento e una finanziaria con ben 1.400 miliardi di dollari di capitali gestiti, (Eugenio Occorsio, Repubblica, 11 febbraio 2008, Affari & Finanza, p. 1).

Espressione composta dal s. f. banca, dalla prep. di e dal s. m. investimento, ricalcando l’espressione ingl. investment bank.

Già attestato nella Stampa del 6 febbraio 1992, p. 27, Economia (Fabio Galvano).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali