• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

banca

di Fabio Rossi - Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

Fabio Rossi

banca

Tipi di banca - Banca (agricola, centrale o istituto di emissione, commerciale, consortile, di credito cooperativo, d’accettazione o merchant bank, d’affari, di deposito, d’interesse nazionale, d’investimento, di sconto, estera, fondiaria, internazionale, locale, mista, nazionale, off-shore, ordinaria, popolare, privata, pubblica, regionale), Banca d’Italia; cassa (depositi e prestiti, di risparmio, rurale, rurale e artigiana); istituto d’intermediazione; monte dei pegni o di credito su pegno o di pietà.

Uffici e luoghi - 1. Agenzia o dipendenza, filiale o succursale, sede centrale. 2. Borsino; contabilità centrale; contenzioso; direzione generale; segreteria; ufficio (borsa, cassa, conti correnti, controllo sedi, corrispondenza, di credito fondiario, elaborazione dati, ispezioni, personale, portafoglio, spedizioni, sviluppo, tecnico, titoli). 3. Bancomat; cassa (continua); cassetta di sicurezza; caveau o sala del tesoro; riscontro; sportello (automatico).

Persone - 1. Agente di cambio; amministratore delegato; bancario; banchiere; cambiavalute; cassiere; computista; contabile; direttore (centrale, di agenzia, di filiale, regionale); fattorino; finanziere; funzionario; governatore (della Banca d’Italia); guardia giurata; portavalori; presidente; procuratore; ragioniere; sportellista. 2. Accreditante; azionista; cedente; cessionario; cliente; correntista; corrispondente; creditore; debitore; depositante; depositario; facilitato, girante; giratario; intestatario di conto corrente; investitore; prenditore; risparmiatore; scontatario; scontista; tenutario; traente; trassato o trattario.

Titoli e documenti - Accettazione; assegno o chèque o cheque (a copertura garantita, all’ordine, allo scoperto o a vuoto o scoperto, al portatore, a me medesimo o a sé stesso, antidatato, a vista, circolare, coperto, di taglio limitato, domiciliato, estinto, fuori piazza, girato, in bianco, non trasferibile, postdatato, retrodatato, sbarrato, scaduto, trasferibile, trasferito, turistico o traveler’s cheque), firma di treaenza, specimen; banconota o biglietto di b.; bonifico; BOT o buono ordinario del tesoro, BTP o buono poliennale del tesoro, buono fruttifero, CCT o certificato di credito del tesoro, CTZ o certificato (del tesoro) zero coupon; cambiale (all’incasso, avallata, bancabile, commerciale, commutabile, finanziata, girabile, girata, in sofferenza, insoluta, ipotecaria, pagata, pignoratizia, protestata); libretto (al portatore, degli assegni o carnet, di deposito a risparmio, di risparmio, nominativo); carta di credito; cartella (di rendita, fondiaria); certificato di deposito; distinta; estratto conto; fondo d’investimento; lettera (di credito, d’intenti, di versamento); mandato di pagamento; mercato mobiliare; obbligazione, titolo (a reddito fisso, a reddito variabile, atipico, azionario, di credito, di stato, fiduciario, indicizzato, negoziabile, nominativo); pagherò; pronti (contro) termine; ricevuta bancaria, risparmio gestito; tratta; vaglia (bancario, cambiario).

Azioni - Accendere un mutuo; accreditare; addebitare; affidare o concedere un fido; andare in protesto, cancellare il protesto, protestare; aprire un conto, chiudere un conto; depositare; estinguere (un mutuo, un conto); girare un assegno, sbarrare un assegno, staccare un assegno; finanziare, prefinanziare, rifinanziare; fruttare; incassare; investire; prelevare; riscuotere; saldare; scalare; scartellare; scomputare; scontare; stornare; stringere il credito; trasferire; versare; vincolare.

Operazioni e altro - Abbuono; accreditamento o accredito; accumulazione; addebitamento o addebito; affogliamento; anticipazione (su documenti, su merci, su preziosi, su titoli); apertura di credito; bancogiro; cambio (alla pari, a pronti, a termine, diretto, indiretto, sopra la pari, sotto la pari); conto (aperto, a richiesta, chiuso, congelato, corrente, scoperto, vincolato); congelamento; conversione; corso (dei cambi, forzoso, legale); credito (a breve termine, agevolato o speciale, agrario, a lungo termine, a medio termine o mediocredito, commerciale, consuntivo, documentario, finanziario, fondiario, immobiliare, industriale, ipotecario, mobiliare, ordinario, personale, privato, produttivo, pubblico, reale); deposito (a conto corrente, al portatore, amministrativo, a risparmio, cauzionale, circolare, di cassa, fiduciario, fittizio, fruttifero, garantito, infruttifero, libero, nominativo, ordinario, pecuniario, per affare, reale o vero, straordinario, vincolato); dietimo o rateo; effetto; emissione (alla pari, a pubblica sottoscrizione, per sindacato, sopra la pari, sotto la pari); estinzione; fideiussione; fido; finanziamento; girata (in bianco, in garanzia, in pieno, per procura); giroconto; impiego o prestito; incasso (di effetti cambiari, di fatture, di mandati, di quietanze); interesse (accumulato, a forfait, arretrato, attivo, composto, continuo, convenzionale, legale, maturato, netto, nominale o virtuale, passivo, semplice, usurario); linea di credito; liquidazione degli interessi; listino (dei cambi, dei corsi o di borsa, dei prezzi); massimale; mora; mutuo (bancario, ipotecario); pagamento; prelievo; prime rate, top rate; protesto; quotazione (di apertura, di chiusura); rimborso; riscontro di portafoglio; riserva (metallica, valutaria); saggio o tasso d’interesse; saldo (a credito o attivo, a debito o passivo); sconto (cambiario, commerciale, di cedole, di note di pegno o warrant); scuponatura; stacco cedola; storno; tasso di sconto (libero, normale, ridotto, ufficiale); versamento.

Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
Banca delle visite
Banca delle visite (Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali