• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bandire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

bandire (ant. bannire) v. tr. [got. bandwian "fare un segnale"] (io bandisco, tu bandisci, ecc.). - 1. a. [dare annuncio con pubblico bando o con avviso ufficiale: b. un concorso] ≈ indire, [con annuncio ufficiale scritto] pubblicare. ↓ annunciare, proclamare. ↔ annullare, disdire. b. (non com.) [dare annuncio al pubblico: b. una nuova scoperta] ≈ annunciare, diffondere, divulgare, proclamare, propagandare, (lett.) [spec. riferito a cose non vere] propalare. ↔ celare, nascondere, occultare, tenere nascosto, tenere segreto. ● Espressioni: fig., bandire ai quattro venti [rendere noto a molti quanto sarebbe meglio non divulgare] ≈ sbandierare, spiattellare, spifferare, (non com.) stamburare, strombazzare, [con uso assol.] battere la grancassa. ↔ celare, nascondere, occultare. 2. a. [condannare all'esilio] ≈ esiliare, mandare in esilio, mettere al bando, proscrivere. ‖ confinare, mandare al confino. ⇓ ostracizzare. ↔ accogliere, richiamare. b. (estens.) [far andare via, anche fig., con la prep. da del secondo arg. o assol.: b. qualcuno dalla società; b. la malinconia] ≈ allontanare, cacciare, espellere, liberarsi (di), mettere al bando, scacciare, [riferito a sentimento e sim.] mettere a tacere. ↔ trattenere. c. (estens.) [fare a meno di qualcosa: b. i complimenti, il rancore] ≈ escludere, evitare, mettere da parte, prescindere (da), tralasciare.

Vocabolario
bandire
bandire (ant. bannire) v. tr. [dal got. bandwian «fare un segnale»] (io bandisco, tu bandisci, ecc.). – 1. a. Annunciare con pubblico bando o con avviso ufficiale: fe’ bandir per quel paese, Che farìa un’altra giostra indi ad un mese (Ariosto);...
bandita
bandita s. f. [der. di bandire]. – 1. Territorio nel quale la caccia è preclusa per legge a chiunque, compreso il proprietario del terreno; oltre alle bandite di stato, nei territorî demaniali, e alle bandite private, esistono bandite gestite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali