• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

baròmetro

Vocabolario on line
  • Condividi

barometro


baròmetro s. m. [dall’ingl. barometer, comp. di baro- e -meter «-metro», voce coniata dal fisico chimico irl. R. Boyle nel 1665]. – 1. Apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica; si adoperano b. a liquido e metallici. B. torricelliano (dal nome del suo inventore, il fisico e matematico E. Torricelli), barometro a liquido nel quale la misura della pressione è data dall’altezza della colonna di mercurio in una canna chiusa a un estremo, preventivamente vuotata, capovolta in modo da essere disposte verticalmente su una bacinella di mercurio; sono varianti perfezionate del barometro torricelliano il b. a pozzetto o di Fortin e il b. a sifone. Nei barometri metallici (detti anche aneroidi, cioè «senza fluido») la misura della pressione è data dalla deformazione che, per effetto della pressione medesima, subisce una capsula metallica elastica in cui sia stato fatto il vuoto. 2. Per analogia con il fatto che dalle indicazioni del barometro si possono prevedere, sia pure grossolanamente, le variazioni atmosferiche, il termine è usato nel linguaggio econ. per indicare certi dati dal cui esame si può prevedere l’andamento di alcuni fenomeni economici: b. economico, insieme di indici relativi a produzione, commercio, circolazione, credito, ecc., elaborati al fine di facilitare le previsioni circa il futuro andamento di un singolo fenomeno economico o della situazione economica in generale; b. di mercato, indagine elaborata da organizzazioni specializzate mediante raccolta di dati dalle varie imprese associate e costruzione di tabelle e grafici, utili per valutare la posizione di un’industria nei confronti di quelle concorrenti; b. delle marche (calco dell’ingl. brand barometer), particolare indagine di mercato mirante a mettere in luce le preferenze dimostrate dai consumatori per le varie marche di prodotti similari in varie zone di vendita e in tempi successivi. Con uso fig. affine, anche riferito ad altri fatti che siano pronto indizio di un variare della situazione, del maturare di certi eventi, e sim.

Sinonimi e contrari
barometro
barometro /ba'rɔmetro/ s. m. [dall'ingl. barometer, comp. di baro- "pressione" e -meter "-metro", voce coniata dal fisico chimico irland. R. Boyle nel 1665]. - 1. (fis.) [apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica] ● Espressioni:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali