• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

basco

Vocabolario on line
  • Condividi

basco


agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette province basche (Vizcaya, Álava, Guipúzcoa) e in Navarra, parte in Francia, nel dipartimento dei Bassi Pirenei: B. spagnoli, B. francesi. Paese Basco, la comunità autonoma del Paese Basco (nome ufficiale della regione tradizionalmente indicata come Province Basche), istituita nel 1979 e divenuta operante nel 1980, conservando superficie, limiti e suddivisione provinciale della preesistente e omonima regione autonoma. Come s. m., la lingua parlata dai Baschi, di incerta collocazione nel gruppo delle lingue iberiche. 2. Berretto b. (o assol. basco s. m.; in spagn. boina), berretto di panno blu scuro, tondo senza falde, con in cima un pippolino della stessa stoffa, largamente usato da uomini e donne come copricapo sportivo; di origine basca, è portato anche come copricapo da diversi corpi militari e da associazioni ricreative, politiche, ecc., in varî colori: rosso, nero, verde, blu, ecc. Per metonimia, i b. rossi, i b. verdi, i b. blu, gli appartenenti stessi ai corpi militari o alle associazioni che portano i baschi di quel colore. 3. Palla b., la pelota. 4. Razza b., razza di pecore propria della regione nord-occid. dei Pirenei. 5. Tamburo b., tamburo usato in danze popolari (anche fuori dei paesi baschi), costituito da un piccolo cerchio di legno, munito di dischetti metallici o di campanelli, entro il quale è tesa una membrana.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
basco
basco [sp. vasco, dal lat. vasco, di origine incerta] (pl. m. -chi). - ■ agg. [che appartiene al gruppo etnico dei Baschi] ● Espressioni: palla basca → □; tamburo basco → □. ■ s. m. (abbigl.) [berretto di panno blu scuro, tondo senza falde]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali