• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bastardo

Vocabolario on line
  • Condividi

bastardo


agg. [dal fr. ant. bastard (mod. bâtard), voce di origine incerta]. – 1. Termine generico per indicare un ibrido fra due razze, spec. di animali o di piante; frequente anche come s. m. (f. -a). 2. a. Che ha nascita illegittima: un figlio b., una figlia b.; più frequente come sost.: è un b., una bastarda. Con questo sign. è in genere spreg., e spesso adoperato come ingiuria. b. Per estens., spurio, non schietto: parole, locuzioni b.; o degenere, corrotto: tempi b.; discendenti bastardi. 3. Nelle arti e nei mestieri, è riferito ad arnesi, strumenti, ecc. che si discostano dalla forma o dalla grandezza comune o tipica: lima b., o a taglio b., con rigatura media tra fitta e rada; caratteri b., in tipografia, che non sono delle serie classiche; arma b. (anche bastarda s. f.), a canna molto corta rispetto al calibro; viola b. (o bastarda s. f.), strumento musicale appartenente alla famiglia delle viole da gamba, di dimensioni intermedie tra il basso di viola e la viola tenore; letto b., a un posto e mezzo. 4. In marina: a. Vela b., vela latina più grande che si adoperava sulle galee, dove alla medesima antenna si inferivano vele di diversa grandezza a seconda della forza del vento. b. Galea b., galea larga, di forme e di dimensioni maggiori, quasi una galeazza. c. Nelle tonnare, si chiama bastarda (s. f.) una grossa barca munita di argano per sollevare le reti; e bastardo (s. m.) la camera di rete che precede la cosiddetta camera di ponente, adiacente alla camera della morte. 5. Salsa b., salsa per asparagi, fatta con burro, rosso d’uovo, farina, acqua calda e succo di limone. 6. Scrittura b., tipo di scrittura corsiva usata in Francia (sec. 15° e 16°) nei testi in volgare e in documenti, derivata dalla gotica corsiva, con influenza della cancelleresca italiana; le lettere sono lievemente inclinate, di tratto grosso, con le aste discendenti appuntite. ◆ Dim. bastardèllo, bastardino; dim. e spreg. bastardùccio; accr. e spreg. bastardóne (per accezioni partic., v. la voce); pegg. bastardàccio. ◆ Avv. bastardaménte, non com. e solo nelle accezioni estens. e fig., cioè in modo spurio, non schietto: parlare, scrivere bastardamente una lingua.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
bastardo
bastardo [dal fr. ant. bastard (mod. bâtard), voce di origine incerta]. - ■ agg. 1. [risultante dall'incrocio fra due razze, spec. di animali o di piante] ≈ ibrido, meticcio. ↔ puro. 2. (estens.) a. (spreg.) [che ha nascita illegittima: un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali