• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bastare

Vocabolario on line
  • Condividi

bastare


v. intr. [prob. lat. *bastare «servire di sostegno», di origine incerta]. – 1. a. Essere sufficiente, così che non è necessario o non si richiede di più: basta la buona intenzione; basta un nonnulla perché si offenda; a mio figlio non basta mai nulla; ho dovuto rinunciare all’acquisto perché non mi bastavano i soldi, erano cioè in quantità minore al necessario; la farina non basta a fare la torta; basta poco per vivere; il cibo basta per tutti; quanto basta (spesso abbrev. in q. b.), in ricette culinarie e farmaceutiche, quando si indicano gli ingredienti senza darne l’esatto dosaggio; b. a sé stesso, non aver bisogno d’altri; mi basta l’animo (o il cuore) di ..., sono capace, ho il coraggio di ..., più spesso in frasi negative: volevo dirgli la verità ma non m’è bastato il cuore. b. Durare: ti basterà (per) una settimana questo denaro?; con quest’accezione fu frequente nella lingua ant.: bastò quel pianto per infino a sera (Pulci). c. letter. Resistere: se l’unghia ti basti Etternalmente a cotesto lavoro (Dante); E poco, avanti a lei, Superbia basta (Poliziano). 2. Spesso usato in forma impersonale, basta, è sufficiente, non occorre altro, e sim.: per oggi credo che basti; bastava che m’avvertisse. Specialmente come esclam., soprattutto nei seguenti casi: per imporre silenzio o per reclamare la cessazione di qualche cosa: basta, non voglio sentir altro!; abbiamo discusso troppo, ora basta; per ripigliare il discorso: basta, seguitiamo; per correggersi: il signor ..., basta, non lo voglio neanche nominare. 3. Locuzioni partic.: a. Basta che, purché: basta che tu lo chieda, te lo dànno subito; anche con l’infinito (e senza che): basta chiedere con buone maniere, si ottiene tutto ciò che si vuole. b. E non basta, nell’enumerare varie cose, per aggiungerne altre più serie o gravi: e non basta, lo trovarono anche a rubare. c. Basti dire o basta dire, esponendo cose o fatti da tenersi come prova più che convincente di ciò che s’asserisce: basti dire che fece venti chilometri a piedi per incontrarlo. d. Tanto che basti, abbastanza: non se ne può dir ben tanto che basti, come lode ironica. ◆ Part. pres. bastante, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
bastare
bastare [prob. lat. ✻bastare "servire di sostegno", di origine incerta]. - ■ v. intr. 1. [essere adeguato, sufficiente per una determinata necessità] ≈ essere sufficiente. ↔ difettare, mancare, scarseggiare. ● Espressioni: quanto basta [spesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali