• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

baùle

Vocabolario on line
  • Condividi

baule


baùle (merid. bàule) s. m. [dallo spagn. baúl, prob. der. del fr. ant. bahut, baiul, di etimo incerto]. – 1. Capace cassa da viaggio, di legno, cuoio, fibra (in passato anche di ferro), con coperchio per lo più convesso, per trasportare biancheria, vestiti e sim.: fare il b., metterci dentro le robe da portare in viaggio; fig., fare i b., disporsi a partire, andarsene da un luogo (più com., oggi, fare le valigie); b. armadio, apribile verticalmente in due parti nelle quali si possono appendere gli abiti o disporre altri oggetti di vestiario in appositi cassetti; sarcofago a b., con la chiusura che ricorda la caratteristica forma bombata del coperchio di un baule; viaggiare come un b. o come i b., senza osservare né capir nulla. Fig. scherz., gobba (dal sign., che ebbe anche baule, di zaino). 2. Nell’uso corrente (non tecnico), il vano portabagagli delle autovetture. ◆ Dim. baulino, baulétto (v.); accr. baulóne, non com. baulòtto (adoperato talvolta come sinon. di bauletto nei sign. 1 b e c); pegg. baulàccio.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
baule
baule /ba'ule/, merid. /'baule/ s. m. [dallo sp. baúl, prob. der. del fr. ant. bahut, baiul]. - 1. [grande cassa con coperchio per trasportare biancheria, vestiti e sim.] ≈ cassone, (non com.) cofano. 2. (aut.) [vano delle autovetture, nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali