• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

belare

Vocabolario on line
  • Condividi

belare


v. intr. [lat. tardo bēlare, class. balare, onomatopeico] (io bèlo, ecc.; aus. avere). – 1. Emettere belati: le pecore, le capre belano; Odi greggi belar, muggire armenti (Leopardi). 2. fig. Piagnucolare, lamentarsi, parlare con voce querula e sim.: è un’ora che il bimbo bela; smetti di belare!; che diavolo! non ho mai sentito belar donne? (Manzoni). Anche trans., iron., declamare con voce sdolcinata o strascicando leziosamente le parole: belano ecloghe e idilli della felicità coniugale (Giusti). ◆ Part. pres. belante, anche come agg.: E voi trarrete la mugghiante greggia E la belante a quelle cime (Carducci); sostantivato al femm., poet., pecora: per mezzo a un branco si raggira Di candide belanti (V. Monti).

Sinonimi e contrari
belare
belare v. intr. [lat. tardo belare, class. balare, onomatopeico] (io bèlo, ecc.; aus. avere). - 1. [di pecore e capre, emettere belati]. 2. (fig.) [parlare con voce querula, lamentosa] ≈ (tosc.) fiottare, frignare, lagnarsi, lamentarsi, piagnucolare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali