• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bene¹

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

bene¹ /'bɛne/ [lat. bĕne] (in posizione proclitica, si tronca in ben). - ■ avv. 1. a. [in modo buono, retto, giusto: agire, comportarsi b.] ≈ giustamente, onestamente, rettamente. ↔ disonestamente, ingiustamente, male. b. [in modo corretto, appropriato: parlare b.] ≈ appropriatamente, correttamente, propriamente. ↔ male, scorrettamente. c. [in modo elegante: vestirsi b.] ≈ elegantemente, ricercatamente, signorilmente. ↔ dimessamente, male, sciattamente. d. [in modo educato, gentile: trattare b. qualcuno] ≈ cortesemente, educatamente, garbatamente, gentilmente. ↔ male, scortesemente, sgarbatamente. e. [in modo benevolo, favorevole: parlare b. di qualcuno] ≈ benevolmente, favorevolmente, positivamente. ↔ male, negativamente. ● Espressioni: dire bene (di qualcosa o qualcuno) ≈ elogiare (ø), lodare (ø). ↔ dire male, parlare male, sparlare. ↑ denigrare, (fam.) dire peste e corna. 2. a. [in modo soddisfacente, gradevole: passare b. le vacanze] ≈ gradevolmente, piacevolmente, soddisfacentemente. ↔ male. b. [in buone condizioni fisiche e psichiche: sentirsi, stare b.] ≈ in forma, in forze, in salute. ↔ male. c. [in modo conveniente, vantaggioso: l'affare è finito b.] ≈ convenientemente, positivamente, proficuamente, vantaggiosamente. ↔ male, negativamente. 3. a. [in modo esatto, perfetto: sentire, vedere b.] ≈ chiaramente, correttamente, esattamente, perfettamente, pienamente, precisamente. ↔ male. b. [con abilità: suonare b. la chitarra] ≈ abilmente. ↔ malamente, male. c. [in modo attento, accurato: fare b. un lavoro] ≈ accuratamente, a dovere, a puntino, a regola d'arte, attentamente, come si deve. ↔ malamente, male. ● Espressioni: ben bene [con molta cura: lavarsi ben b.] ≈ accuratamente, perfettamente. ↔ male. 4. a. [come rafforzativo: la cosa è b. diversa da come tu credi] ≈ assai, davvero, molto, proprio. b. [per certo: lo credo b.!] ≈ certamente, fermamente, sicuramente. c. [davanti a espressioni numeriche: è alto b. due metri] ≈ addirittura, nientedimeno che, non meno di. 5. a. [come risposta di consenso] ≈ d'accordo, okay, sta bene. ● Espressioni: sta bene → □. b. [come introduzione a un discorso, a una domanda: b., che è successo?] ≈ allora, dunque. ■ agg. invar. [di alto livello sociale: la gente b.] ≈ altolocato, aristocratico, chic, di classe, elegante, raffinato, ricercato, signorile. ↔ rozzo, volgare. □ sta bene [con valore affermativo, per indicare consenso o approvazione] ≈ bene, d'accordo, okay, va bene.

Vocabolario
bène²
bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo...
bène¹
bene1 bène1 avv. [lat. bĕne] (in posizione proclitica, si tronca in ben). – 1. a. È l’avverbio corrispondente all’agg. buono, e significa perciò in modo buono, retto, giusto, o conveniente, opportuno, vantaggioso, in modo insomma da dare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali