• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

beneficènza

Vocabolario on line
  • Condividi

beneficenza


beneficènza s. f. [dal lat. beneficentia, der. di beneficus «benefico»]. – 1. Il beneficare, il far del bene, come disposizione abituale: dedicarsi alla b., fare della b.; opere di b.; ente, istituto di beneficenza. 2. Qualunque prestazione gratuita o semigratuita di beni o di servizî, che ha per scopo di recare aiuto e assistenza a persone bisognose: b. pubblica, proveniente da un ente pubblico e rivolta alla generalità dei destinatarî, b. privata, quella erogata da privati; b. legale, se stabilita per legge, e spettante allo stato o ad altri determinati enti; b. istituzionale o statutaria, erogata con atti di liberalità da enti in conformità alle disposizioni dei proprî statuti o regolamenti; lotteria, fiera, recita, serata, pesca, festa di b., il cui ricavato va a beneficio di particolari categorie di persone. 3. In tono scherz. o iron., fare della b., lavorare gratis, senza ricavare un utile pratico, o anche dare un lavoro a chi non ha la preparazione e la capacità di farlo; nell’uno e nell’altro sign., di solito in frasi negative: non mi va di fare della b. (o anche, con il solo secondo sign.: non siamo mica un istituto di beneficenza!).

Sinonimi e contrari
beneficenza
beneficenza /benefi'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. beneficentia, der. di benefĭcus "benefico"]. - 1. [attività assistenziale nei confronti di persone bisognose] ≈ assistenza, opera pia. ‖ filantropia. 2. [elargizione di beni o denaro a persone bisognose]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali