• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

berlusconizzante

Neologismi (2008)
  • Condividi

berlusconizzante


p. pres. e agg. Che si conforma agli atteggiamenti e allo stile di Silvio Berlusconi. ◆ Pessimista? «Molto. Però vedo anche l’occasione per mandare un messaggio forte proprio ad An: approfittare di questo canale che si è riaperto per smarcarsi e uscire da questa trance berlusconizzante che li ha paralizzati» [Enrico Letta intervistato da Barbara Jerkov]. (Repubblica, 23 agosto 1998, p. 5, Politica) • Il Romano Prodi di ieri, infatti, era tremendamente «berlusconizzante», l’incarnazione di una strategia comunicativa che si colloca a metà strada tra l’ammirazione inconfessata per il leader di Forza Italia e il plagio d’autore della sua strategia d’immagine. (Luca Telese, Giornale, 15 febbraio 2004, p. 6, Interni) • «Scadimento della campagna elettorale, atteggiamento berlusconizzante come quello di Luciano Caveri che fa un uso spregiudicato delle istituzioni». Roberto Louvin, leader di Vallée d’Aoste Vive, replica al presidente della Regione che ha parlato di un «esito nefasto» delle elezioni in caso di pareggio tra le due liste contrapposte, (Stampa, 5 aprile 2006, Aosta, p. 38).

Derivato dal v. tr. berlusconizzare con l’aggiunta del suffisso -ante.

Già attestato nella Stampa del 10 gennaio 1997, p. 3, Interno (Filippo Ceccarelli).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali