bersanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Pier Luigi Bersani, eletto segretario del Partito Democratico il 25 ottobre del 2009. ◆ Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del vuoto pneumatico del doroteismo, ma il bersanismo è sulla buona strada per farceli rimpiangere. (Stenio Solinas, Giornale.it, 8 novembre 2009, Interni) • Poi la porta dell'ascensore si chiude e il leader dei Democratici inizia a compulsare i messaggi che gli sono arrivati – durante le due ore trascorse nel salotto di RaiUno – dai suoi principali collaboratori. Dal capo dello staff Roberto Speranza all'ideologo del nuovo bersanismo, Miguel Gotor. (Tommaso Labate, Pubblico, 30 novembre 2012, p. 3).
Derivato dal nome proprio (Pier Luigi) Bersani con l'aggiunta del suffisso -ismo.