• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bianco

Thesaurus (2018)
  • Condividi

bianco


MAPPA

1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore BIANCO si definisce come la sensazione visiva prodotta dalla luce solare, la cui caratteristica è quella di contenere tutti i colori fusi insieme. Si dice dunque bianco questo colore (che in natura è il colore del latte e della neve fresca) e, nell’uso comune, anche un corpo che emette o diffonde luce bianca (farina bianca; marmo b.). Il bianco si può presentare in varie sfumature (b. avorio, latte, argento). 2. L’aggettivo ha poi alcuni usi più specifici; detto di biancheria, significa pulito, senza macchia (un lenzuolo b.); di capelli e peli, significa grigio, canuto (una barba bianca), e si può dire anche delle persone (mio padre a 40 anni era già tutto b.); si dice di foglio o altra carta su cui non è stato scritto nulla (un quaderno ancora b.; scheda bianca). 3. In alcuni casi può indicare qualcosa di non proprio bianco, ma più chiaro di qualcos’altro (pane b.; uva bianca; carni bianche). 4. Riferito al colorito di una persona, significa pallido (b. come un cencio). 5. Il sostantivo, oltre al colore bianco, indica la parte più chiara di qualcosa (il b. dell’uovo), 6. e ha alcuni significati più specifici: quello di biancheria (la fiera del b.) 7. e quello di sostanza che serve a colorare di bianco (dare il b. alla parete).

Parole, espressioni e modi di dire

andare, mandare in bianco

arma bianca

bandiera bianca

bianco come la neve, come il latte

bianco come un cencio

bianco dell’occhio

bianco d’uovo

biancomangiare

cucinare in bianco

dare carta bianca

dare il bianco

di punto in bianco

distinguere il bianco dal nero

essere una mosca bianca

far venire i capelli bianchi

in bianco e nero

mettere nero su bianco

notte in bianco

pesce bianco

settimana bianca

sposarsi in bianco

vino bianco

voce bianca

Citazione

Ed ecco verso noi venir per nave

un vecchio, bianco per antico pelo,

gridando: Guai a voi, anime prave!

Dante,

Inferno

Vedi anche Blu, Colore, Giallo, Grigio, Nero, Rosso, Pulito, Verde

Tag
  • ARMA BIANCA
  • VOCE BIANCA
  • INFERNO
  • ANIME
  • MOSCA
Sinonimi e contrari
bianco
bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza macchie o impurità: il bucato è venuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali