• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bibliomediateca

Neologismi (2008)
  • Condividi

bibliomediateca


s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli della Loggia. Questi piani prevedono, tra l’altro, la destinazione di 40 miliardi provenienti dal Lotto alle biblioteche nazionali, buoni libro per gli insegnanti, duemila nuove «bibliomediateche». (Maria Latella, Corriere della sera, 3 settembre 1998, p. 1, Prima pagina) • Anche da New York, Melbourne o Tokyo si potrà entrare via internet nel cuore della nostra vita musicale. Bibliomediateca. Ovvero, una biblioteca cartacea che convive con un archivio multimediale. Un nuovo strumento con cui Santa Cecilia racconta la sua storia lunga quattro secoli e insieme apre una finestra sul mondo dei suoni. Situata nei locali dell’Accademia all’Auditorium Parco della Musica di Renzo Piano, offre già alla consultazione volumi e manoscritti, documenti e fotografie della biblioteca, dell’archivio storico e di quello fotografico. Sono disponibili postazioni multimediali per le ricerche on line. (Alfredo Gasponi, Messaggero, 23 novembre 2005, p. 26, Cultura & Spettacoli) • Volete rivedere le gemelle Kessler a «Giardino d’Inverno»? Oppure Gastone Moschin nella parte del forzato redento de «I Miserabili»? O i documentari di Mario Soldati? D’ora in poi basterà andare alla Bibliomediateca dell’Auditorium Parco della Musica e sedersi ad una delle cinque postazioni collegate al Catalogo Multimediale Rai: avrete gratis a portata di clic tutti i vostri ricordi radio televisivi, insieme ad un vero patrimonio di registrazioni in audio e in video. (Renata Mambelli, Repubblica, 6 febbraio 2008, Roma, p. XIX).

Composto dal confisso biblio- aggiunto al s. f. mediateca.

Già attestato nella Repubblica dell’8 gennaio 1993, Affari & Finanza, p. 17 (M. M.)

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali