• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bic

Neologismi (2008)
  • Condividi

Bic


s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Business innovation centre, incubatore d’imprese. ◆ Città della Scienza. Sugli scheletri dell’immensa fabbrica [Italsider] sono sbocciati, anno dopo anno, il Planetario con settemila stelle proiettate sulla cupola, l’Officina dei piccoli in cui i bambini giocano con i colori, l’incubatore di imprese Bic, lo Spazio Eventi dove quindici giorni fa parlarono Piero Fassino e Massimo D’Alema, lo Science Centre, esaltato nei depliant come l’unico museo interattivo italiano. Fu inaugurato da Carlo Azeglio Ciampi e divenne il simbolo di una Napoli capace di fare. (Ottavio Ragone, Repubblica, 13 aprile 2004, Napoli, p. VII) • Promofirenze, inoltre, ospita l’Euro Info Centre. Nato con il sostegno della Commissione Europea, informa e assiste le imprese sulla normativa, i finanziamenti, le gare d’appalto e i programmi dell’Unione Europea. «La nostra attività - aggiunge il direttore generale - ha fatto spendere 29 milioni di euro di finanziamenti pubblici, generando 132 milioni di euro di investimenti privati». È nato un Bic (Business innovation centre), che ha aiutato numerosi aspiranti imprenditori a metter su azienda. (Ferdinando Baron, Corriere della sera, 3 giugno 2005, Corriere Lavoro, p. 16) • Bic sta per business innovation centre. Un «incubatore d’impresa» che fornisce spazi, servizi e laboratori attrezzati ai centri di ricerca, alle aziende nasciture e a quelle già in vita. […] I Bic trentini vantano una lunga serie di primati: sono al primo posto per imprese «incubate» (80 aziende e 17 centri di ricerca contro una media nazionale di 22), per fatturato (attorno ai 60 milioni di euro) e per tasso di sopravvivenza (in vent’anni dall’insediamento, ben il 93 per cento). (Michele Comper, Adige, 5 febbraio 2008, p. 29, Rovereto).

Già attestato nella Repubblica del 18 maggio 1986, p. 43, Economia (Giovanni Scipioni).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali