• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bikesharing

Neologismi (2008)
  • Condividi

bikesharing


(bike sharing), loc. s.le m. inv. Condivisione a pagamento di biciclette pubbliche, al fine di ridurre l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ Parcheggi a pagamento, bike sharing con l’arrivo della bella stagione e abbonamenti annuali per il trasporto pubblico. Così la Regione intende scoraggiare l’uso dell’auto da parte dei suoi dipendenti. (Repubblica, 26 febbraio 2004, Bologna, p. V) • È il «Patto delle città per Kyoto», presentato in Campidoglio, e al quale hanno aderito i comuni di Roma, Milano, Firenze e Treviso. Dei dieci punti elencati nel patto, che vanno dalla sostituzione dei veicoli diesel euro zero all’approvazione di una legge obiettivo sulle infrastrutture dedicate alla mobilità passando per i servizi di car-sharing e bikesharing, Ivana Della Portella, presidente della Commissione Ambiente del Campidoglio, ha sottolineato quelli che contemplano alcuni incentivi per l’utilizzo del trasporto pubblico. (Corriere della sera, 3 dicembre 2005, p. 7, In primo piano) • [tit.] «Bike sharing», a Bari le prime biciclette: si parte il 15 luglio [testo] Il «Bike sharing», il progetto promosso dall’assessore al Traffico Antonio Decaro per convincere i baresi a lasciare l’auto e a servirsi delle bici a noleggio, entra nella sua fase operativa. (S. Dell., Corriere del Mezzogiorno, 14 giugno 2007, Bari, p. 6).

Espressione ingl. composta dal s. bike (‘bicicletta’) e da sharing, derivato dal v. to share (‘condividere’).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali