bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea o il movimento di un periodo relativo a un determinato oggetto: preparare, impostare, presentare, controllare, verificare, discutere, votare, approvare, respingere il b.; b. preventivo, b. di previsione, b. consuntivo; gestioni fuori b.; b. dello stato, b. degli enti locali, ecc. Comunem. il termine indica anche la situazione determinata dal rapporto fra le entrate e le uscite: impresa che ha un b. florido; il mio magro b. non mi permette di andare in villeggiatura; spese che gravano eccessivamente sul b. familiare. In partic., partita o posta o voce di b., denominazione tecnica dei varî elementi positivi e negativi che compongono il bilancio; premio (o gratifica) di b., gratifica al personale in occasione della chiusura di un bilancio; utili di b., perdite di b., aumento e rispettivam. diminuzione del capitale netto risultanti dal bilancio di un’impresa alla fine di un esercizio. 2. Usi estens., specifici di varie scienze: a. In biologia, b. organico, nel ricambio materiale dell’organismo, il rapporto tra la quantità somministrata e quella eliminata di una determinata sostanza; può essere positivo (anabolismo) o negativo (catabolismo), secondo che prevalga l’utilizzazione o l’eliminazione della sostanza considerata. b. In chimica e fisica: b. di materia, confronto fra la quantità delle sostanze messe a reagire, in un processo chimico, e la quantità dei prodotti ottenuti (a norma del principio di conservazione della massa, il bilancio deve risultare in parità); b. energetico, o dell’energia, confronto tra l’energia posseduta in varie forme da un sistema prima e dopo una sua trasformazione (meccanica, chimica, termodinamica, ecc.): ne è un caso il b. termico, confronto tra la quantità di calore fornita a una macchina e la somma della quantità di calore realmente utilizzata e di quella perduta per varie cause. c. In meteorologia, b. idrologico o della circolazione idrica, valutazione della quantità di acqua che percorre in un anno il ciclo completo delle sue trasformazioni (da acqua meteorica a vapore acqueo e di nuovo ad acqua meteorica). d. In statistica, b. della popolazione, confronto tra aumento e diminuzione di una popolazione per effetto delle nascite e delle morti, e in conseguenza dei movimenti migratorî. 3. In senso fig., il confronto fra gli aspetti favorevoli e sfavorevoli, positivi e negativi, utili e dannosi di una qualsiasi attività o fatto: fare il b. della propria attività, della propria vita, del proprio matrimonio.