bilboquet
‹bilbokè› s. m., fr. [etimo incerto]. – 1. Gioco che si fa con una palla di legno forata, al centro della quale è fissata una cordicella, legata alla metà di un bastoncino terminante da una parte con una punta e dall’altra con un piattello concavo; il gioco consiste nel fare saltare la palla, ricevendola poi o sulla punta che s’incastra nel foro della palla o sul piattello. Il gioco ebbe gran voga in Francia dal sec. 16° al 19°. In Italia il nome fu anche adattato in bilbocchè e bilbocchétto. 2. Giocattolo detto in ital. misirizzi.