• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

binàrio²

Vocabolario on line
  • Condividi

binario2


binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede ferroviaria, cioè delle rotaie, degli appoggi e della massicciata. A seconda delle caratteristiche dei veicoli cui sono destinati, si distinguono: b. ferroviario, b. tranviario, b. per ferrovie a dentiera, b. per funicolare; a seconda della distanza tra i bordi interni delle due rotaie, si hanno b. a scartamento normale e b. a scartamento ridotto; inoltre: b. di corsa, destinato, nelle stazioni, ai treni in transito; b. insabbiato, completamente coperto da uno strato di sabbia al fine di aumentare la resistenza d’avanzamento del materiale mobile ferroviario e poterlo quindi frenare rapidamente; b. di salvamento, binario insabbiato destinato ad arrestare e a ricoverare i treni che, avendo acquistato eccessiva velocità in discesa, non potessero provvedere all’arresto con i mezzi frenanti proprî; b. morto, in generale, binario allacciato da una parte e tronco dall’altra (in senso fig., essere su un b. morto, con riferimento a pratiche, a trattative e sim., essere arenato, avere scarse probabilità di fare progressi e concludere, o di trovare una soluzione). 2. fig. Linea di condotta, comportamento, modo di vita o di procedere: rimettere uno sul giusto b.; uscire dal b. della legalità; politica del doppio b., comportamento politico che si prefigge contemporaneamente due scopi o segue due metodi diversi, per realizzarne almeno uno.

Sinonimi e contrari
binario²
binario² s. m. [uso sost. dell'agg. binario¹]. - (ferr.) [sistema di due guide d'acciaio parallele su cui viaggiano veicoli ferroviari] ≈ rotaia. ● Espressioni (con uso fig.): binario morto ≈ impasse, stallo, vicolo cieco; rimettersi sul binario...
binario¹
binario¹ /bi'narjo/ agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini "due per volta"]. - [composto di due unità, di due elementi] ≈ doppio, duplice. ↔ semplice, singolo, unico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali