• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

binge eating

Neologismi (2015)
  • Condividi

binge eating


(binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità nel campo dei disturbi alimentari si chiama binge-eating, "mangiare abbuffandosi", secondo le proiezioni degli studiosi Usa la scienza arriverà a prevenire la maggior parte della malattie psichiatriche. (al. cus., Repubblica, 11 gennaio 2000, Cronaca) • "Non curiamo l'anoressia, la bulimia o il binge eating: curiamo la persona, che ha un misto di meccanismi mutevoli che si manifestano di volta in volta nell'una o nell'altra forma", sintetizza Dalle Grave. Per ora i risultati sembrano positivi, e forse questa nuova strategia potrà dare uno strumento in più per combattere forme di disagio che colpiscono milioni di persone. (Marco Cattaneo, Scienze.it, 28 ottobre 2014) • Il primo farmaco specifico contro il binge-eating, l’abbuffata di cibi inarrestabile e improvvisa: annuncia di averlo approvato la famosa Food and Drug Administration (Fda) che è l’organo Usa preposto a dire sì o no all’entrata in commercio dei cibi e delle medicine. (Fondazione Veronesi.it, 18 marzo 2015, Articoli).

Dall’espressione ingl. binge eating (disorder) a sua volta composta dal s. binge (‘abbuffata’) e dal v. (to) eat (‘mangiare’).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali