• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bio-informatico

Neologismi (2008)
  • Condividi

bio-informatico


bioinformatico s. m. Chi studia le applicazioni dell’informatica ai settori della biologia e della medicina. ◆ «Attraverso la promozione di consorzi pubblico-privato tra università e aziende si costituiranno sei Centri genoma su tutto il territorio italiano, con cinque obiettivi: tipizzare tutti i geni per avere informazioni sul rischio genetico di un individuo di ammalarsi di alcune malattie; scovare i geni buoni e cattivi; studiare le proteine e la loro interazione dentro le cellule; formare bioinformatici, definiti come cybernauti del genoma, capaci di scoprire geni dalle banche dati del Dna che sono su Internet; studiare nuovi modelli animali per comprendere le scoperte genetiche» [Giuseppe Novelli]. (Repubblica, 2 dicembre 2000, p. 20) • Si aprono strade nuovissime per i professionisti della genomica, una pattuglia di esperti che vede all’avanguardia i bioinformatici. (Antonietta Donia, Corriere della sera, 14 settembre 2001, Corriere Lavoro, p. 16) • Il presidente [Corrado] Priami non si permette di indicare possibili edifici dove ricavare nuovi uffici per i bioinformatici. «Spetta al rettorato indicare le soluzioni». Si limita a dire: «In due anni i risultati sono stati positivi e la crescita non si è arrestata. È evidente che ulteriori sviluppi richiederanno spazi aggiuntivi». (Andrea Tomasi, Adige, 14 settembre 2007, p. 25, Trento).

Composto dal confisso bio-1 aggiunto al s. m. informatico.

Già attestato nel Corriere della sera del 9 ottobre 1994, p. 36 (Franco Foresta Martin).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali