• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biofilia

Neologismi (2015)
  • Condividi

biofilia


s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆  Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici, tornò nel suo studio per nulla scoraggiato, ma semplicemente persuaso che la psicoanalisi non serve a guarire, ma a sentirsi più vivi, e quindi più capaci di partecipare a tutta una gamma di emozioni, inclusi il lutto, la compassione, il dolore, oltre all'entusiasmo, alla passione, alla gioia rispetto a quel ritirarsi dalla vita che, protratto, innesca quel modo d’essere che sconfigge le possibilità della vita stessa. Come diceva il suo maestro Eric Fromm: "biofilia" o "necrofilia". (Umberto Galimberti, Repubblica, 2 agosto 1998, pp. 28-9, Cultura) • A partire dal 2012 l’Università della Valle d’Aosta ha istituito il primo laboratorio di Ecologia Affettiva in Europa, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, guidato da Giuseppe Barbiero, ricercatore che conduce da alcuni anni delle sperimentazioni su come “svelare” la biofilia dei bambini. (Rosalba Miceli, Stampa.it, 8 febbraio 2012, Tuttoscienze).

Composto dai confissi bio- e -filia.

Già attestato, nell'ambito degli studi frenologici, come per esempio nelle Lezioni di frenologia (Parma, Tipografia G. Ferrari, 1864, p. 107) di Filippo Lussana, il termine biophilia (biofilia in it.) viene adoperato nello studio The Anatomy of Human Destructiveness (1973) dallo psicoanalista tedesco Erich Fromm (1900-1980), naturalizzato statunitense, nel significato che oggi conserva di 'amore per la vita', in contrapposizione a necrophilia (necrofilia in it.). Biophilia è termine ripreso e approfondito dal sociobiologo statunitense Edward O. Wilson nel saggio omonimo del 1984.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali