• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biologista

Neologismi (2008)
  • Condividi

biologista


agg. Che spiega fenomeni psicologici, sociali, culturali con fatti o dati biologici. ◆ «Anzitutto, sottolinea l’articolo [dell’Osservatore romano] non è condivisibile una interpretazione fisicista, biologista, dei valori d’innocenza, di pudore e di purezza dei bambini». (Corriere della sera, 4 aprile 1999, p. 19, Cronache) • Di fatto da noi sui grandi temi bioetici (rilanciati dal dibattito sulla fecondazione assistita) accanto ad una timida e incerta visione laica di «etica senza ontologia», sta emergendo un eclettico neo-vitalismo. Rifacendosi più o meno devotamente alla dottrina della chiesa, esso salda in un concetto onnicomprensivo e antropomorfico di «vita» postulati metafisico-religiosi e impulsi biologisti, vitalisti condivisi anche da non credenti. (Gian Enrico Rusconi, Stampa, 1° dicembre 2004, p. 26, Società e Cultura) • Il cardinale [Alfonso López Trujillo, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia,] ha fatto sua l’idea di una moratoria che difenda la vita umana «dal concepimento alla morte naturale», contro gli ideologismi bioetici e biologisti che considerano l’essere umano un «prodotto» disponibile alla tecnoscienza, che seleziona ed estingue «i più innocenti», i non nati, «l’umanità diventa sempre più disumana». (Foglio, 16 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina).

Derivato dal s. f. biologia con l’aggiunta del suffisso -ista.

Già attestato nella Repubblica del 16 febbraio 1993, p. 40, Spettacoli (Ugo Volli).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali