• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

birra

Vocabolario on line
  • Condividi

birra


s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica ottenuta dalla fermentazione del malto d’orzo a opera di saccaromiceti (Saccharomyces cerevisiae), resa aromatica dal luppolo e saturata con anidride carbonica; si distinguono birre di fermentazione bassa (cioè lenta e a temperatura di 5-10 °C), di fermentazione alta (rapida, a 15-20 °C), birre scure o dolci, colorate con caramello e dolcificate con zucchero (b. di malto, di frumento, b. forte, b. doppia) e amare, chiare, molto ricche di luppolo, ecc.: b. in bottiglie, b. a o alla spina, nella vendita al minuto; un bicchiere di birra; bere una b., due b., una b. grande, media, piccola, cioè un bicchiere o una bottiglia di birra. Per il lievito di b., v. lievito. In medicina, cuore da birra, cuore ipertrofico e dilatato che si può osservare nei grandi bevitori di birra. 2. Birre medicinali: preparati farmaceutici ottenuti per infusione o macerazione nella birra di droghe, scorze, radici, oppure per soluzione di sostanze medicamentose; fra le più note la b. amara, contenente assenzio, genziana, ecc., e la b. chinata, contenente china. 3. Locuzioni fig.: avere ancora molta b., di atleta che in gara dimostra di possedere ancora notevole energia: correre, scappare a tutta b., a grande velocità, detto di corridore o di mezzo meccanico (analogam., fuga a tutta b.); con altro senso, farci la b., espressione pop. di origine romanesca, non saper che farne di qualche cosa, ridersene (meno com., non far nulla: che ci sta a fare lui qui, la birra?). ◆ Dim., fam., birrétta, bottiglietta o bicchiere di birra.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Sinonimi e contrari
birra
birra s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier)]. - 1. [bevanda moderatamente alcolica ottenuta dalla fermentazione del malto d'orzo] ≈ (ant., lett.) cervogia. 2. (fig.) [risorse fisiche: ha ancora molta b.] ≈ forza, energia, resistenza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali