• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

birra artigianale

Neologismi (2019)
  • Condividi

birra artigianale


loc. s.le f. Birra prodotta da una fabbrica di piccole dimensioni, caratterizzata da una filiera produttiva di tipo artigianale. ♦ Un finesettimana "a tutta birra" alla Cascina Monluè, dove da oggi a domenica 17 è in programma "Birra cruda", festa della birra artigianale non pastorizzata promossa dal Birrificio Lambrate. Per tre giorni nell'area della ex cascina si terranno dimostrazioni di produzione di birra, spettacoli e degustazione, mentre si potrà visitare una mostra interattiva che insegna come fabbricarsi la birra in proprio e saranno in vendita libri sull'argomento, boccali da collezione e kit per il "fai da te", oltre a vari gadget. (Maria Tanzarella, Repubblica, 11 ottobre 2000, Milano, p. 10) • La manifestazione «Musica S- dintorni» è nata per festeggiare la nascita delle birreria «Le Baladin», nel 1987, e riprende l'antica «festa del villeggiante» rivisitandola in chiave moderna e proponendo ogni anno scelte musicali di altissimo livello. Da alcuni armi le manifestazioni collaterali sono diventate di importanza nazionale e la rassegna di birre artigianali alla spina è diventata di gran lunga la più grande e prestigiosa d'Italia. (Stampa, 29 luglio 2005, p. 48, Speciale Monforte) • Le birre artigianali sono l’ultima frontiera della tipicità abruzzese; dietro ogni etichetta non compaiono imprenditori ma professionisti che hanno investito la passione di sempre (tutti si dilettavano con la birra fatta in casa), i loro saperi, e risparmi. (Giovanni Angelucci, Gambero Rosso.it, 6 dicembre 2011, Notizie). • Anche i livelli di consumo sono in crescita: siamo a 31,8 litri pro-capite (1,6% litri rispetto al 2016), per un totale di 19 milioni di ettolitri. Infatti l’Istat nel 2017 ha inserito la birra artigianale nel paniere della rilevazione dei prezzi che serve a misurare l’inflazione. In questo scenario, sensibile è stato il calo delle birre da importazione (-9,1%), che si attestano a 6,4 milioni di ettolitri. I dati riportati sono quelli pubblicati nel rapporto annuale di Assobirra, l’associazione che raggruppa 40 birrifici e 2 malterie, che rappresentano il 90% della produzione nazionale e il 71% della birra venduta in Italia. (Da.Pa., Manifesto.it, 4 ottobre 2018, Extraterrestre).

Composto dal s. f birra e dall’agg. artigianale.

Già attestato nella Stampa del 2 giugno 1998, p. 40, Torino e Provincia (s. mir.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali