• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biżżarro

Vocabolario on line
  • Condividi

bizzarro


biżżarro agg. [etimo incerto]. – 1. Che attrae l’attenzione per la sua stranezza e originalità; fantastico, stravagante, capriccioso: uomo b.; carattere, ingegno, cervello b.; un’idea b.; le forme più b.; vestire, comportarsi in modo bizzarro. In enigmistica, domanda b., gioco consistente in una interrogazione a doppio senso, la cui risposta è anch’essa un bisenso. 2. a. ant. Irascibile, facile all’ira: E ’l fiorentino spirito b. (Dante, con allusione a Filippo Argenti; il verso è così commentato dal Boccaccio: «Spirito bizarro, cioè iracundo, e credo questo vocabolo ‘bizarro’ sia solo de’ Fiorentini, e suona sempre in mala parte: per ciò che noi tegnamo bizarri coloro che subitamente e per ogni piccola cagione corrono in ira ...»). b. Cavallo b., focoso, vivace, facile ad adombrarsi. ◆ Avv. biżżarraménte, in modo bizzarro, con o per bizzarria.

Sinonimi e contrari
bizzarro
bizzarro /bi'dz:ar:o/ agg. [etimo incerto]. - 1. [che attrae l'attenzione per la sua stranezza e originalità: persona b.] ≈ balzano, bislacco, capriccioso, curioso, eccentrico, estroso, inusitato, originale, singolare, strambo, strano, stravagante....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali