• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Black Friday

Neologismi (2015)
  • Condividi

Black Friday


loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da parte di negozi e catene commerciali e dall'inizio massiccio degli acquisti natalizi. ◆  Fino a qualche anno fa il Black Friday era un'usanza esclusivamente americana per indicare il giorno che segue quello del Ringraziamento. L'internazionalizzazione del commercio, spinta soprattutto da Internet e dall'e-commerce, da qualche anno ha esteso il Black Friday anche alle nostre latitudini, e se avete ricevuto l'sms del vostro centro commerciale di riferimento che annuncia grandi sconti per la giornata odierna è tutto nella norma. (Biagio Simonetta, Sole 24Ore.com, 27 novembre 2015, Italia) • Altro che venerdì nero. Il Black Friday all'italiana ha portato decisamente fortuna e ora, per i negozi di Roma, è il momento di lanciarsi verso il Natale. File fuori dai negozi, tanta attesa e curiosità e, per la prima volta a Roma, un'usanza tutta anglosassone da riproporre sicuramente. (Lorena Loiacono, Leggo, 30 novembre 2015, Cronaca).

Espressione inglese composta dall'agg. black ('nero') e dal s. friday ('venerdì').

La denominazione di questo particolare giorno dedicato agli acquisti sarebbe collegata agli ingorghi stradali che colpirono in quell’occasione, nel 1975, molte grandi città americane e in particolare Philadelphia. Secondo altri, invece, la locuzione sarebbe riferita al passaggio per le imprese commerciali da momenti negativi (e quindi bilanci in rosso) a condizioni positive (bilanci in nero).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali