• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

blaṡóne

Vocabolario on line
  • Condividi

blasone


blaṡóne s. m. [dal fr. blason]. – 1. Scienza che comprende le leggi e le proprietà dell’araldica e insegna a interpretare il significato degli stemmi gentilizî nelle loro diverse figure. 2. a. In senso concr., arme, cioè stemma gentilizio, e anche la descrizione che ne viene fatta secondo l’appropriata terminologia: il b. degli antenati; per estens., nobiltà di nascita: ostentare il proprio b.; anteporre il b. alla ricchezza. b. In senso fig., parola o frase che riassume un proposito di vita; norma di comportamento: avere per b. la lealtà, o fare della lealtà il proprio b.; Ella si è sempre sentita generosa e leale, e tuttavia tradita e offesa. Per cui ha fatto della vendetta il suo b. (Pratolini). 3. B. popolare: termine che traduce l’espressione fr. blason populaire, introdotta da E. Rolland per indicare quei motti che si riferiscono soprattutto a città, regioni, o anche a professioni, per lo più con intenzioni satiriche o addirittura ingiuriose, più frequenti nel caso di località vicine e tradizionalmente avverse. Con questo sign., è anche usato, nella terminologia linguistica, l’anglicismo stereotipo.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
blasone
blasone /bla'zone/ s. m. [dal fr. blason]. - 1. (arald.) [raffigurazione simbolica che contraddistingue una famiglia nobile] ≈ arme, insegna, scudo, stemma. 2. (estens.) [origine nobile: ostentare il proprio b.] ≈ nobiltà. ↔ borghesia. ↑ plebe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali