• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

blu

Vocabolario on line
  • Condividi

blu


agg. [adattam. del fr. bleu, che ha lo stesso etimo dell’ital. biavo] (radd. sint.). – 1. a. Azzurro scuro, turchino scuro, nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore che dai chimici e fisici è designato genericamente con azzurro (da cui invece nell’uso com. differisce, in quanto per azzurro s’intendono le gradazioni più chiare; si direbbe azzurro il cielo di giorno, blu o turchino il cielo di una notte chiara e serena): stoffa blu, abito blu; fig., sangue blu, o azzurro, v. azzurro. Per auto blu, v. autoblù. b. Frequente come s. m., per indicare il colore: un blu scuro; vestire di blu; e con varie specificazioni, per precisare la tonalità del colore, soprattutto con riferimento a stoffe, blu elettrico, blu marino, blu oltremare, blu pavone, ecc. Con sign. più concr., nome di sostanze organiche o inorganiche, colorate e coloranti, variamente determinate: blu di Prussia (il ferrocianuro ferrico), blu di metilene (v. metilene), ecc. c. fig., fam. Avere o prendersi una paura blu, una fifa blu, spaventarsi a morte (come a dire: diventare blu dalla paura). 2. In medicina, morbo blu (o azzurro o ceruleo), nome dato a cardiopatie congenite intensamente cianotiche, e in partic. a una malformazione consistente nella mancata chiusura della comunicazione tra i due ventricoli (associata per lo più a stenosi dell’arteria polmonare). 3. a. Blu di Beveren ‹... béevërë›: denominazione di una razza di conigli con pelliccia azzurro ardesia (Beveren è una cittadina del Belgio settentr.). b. Blu di Vienna: razza di conigli con pelliccia azzurro ardesia scuro.

Sinonimi e contrari
blu
blu (o blé o bleu /blø/) [adattam. del fr. bleu] (radd. sint.), invar. - ■ agg. [azzurro scuro: cielo b.; abito b.] ≈ ‖ azzurro, bluette, (poet.) cerulo, (lett.) cesio, (poet.) cilestrino, cobalto, indaco, oltremare, pervinca, turchese, turchino....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali