• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bòa¹

Vocabolario on line
  • Condividi

boa1


bòa1 s. f. [dal genov. boa, prob. di origine germ.]. – 1. Nome generico di galleggianti di forme svariate, solidamente fissati con catene al fondo del mare, di laghi, ecc., e che vengono generalmente impiegati per l’ormeggio d’imbarcazioni; possono anche servire per indicare (b. da segnalazione) zone pericolose alla navigazione o rotte da seguire: di norma verniciati di rosso, possono essere muniti di mezzi di segnalazione acustica o ultracustica. Negli sport nautici, sono impiegate boe per determinare e indicare il percorso di gara; in partic.: b. d’arrivo, quella ancorata davanti alla tribuna dei giudici che stabilisce la linea di traguardo; b. di virata, il galleggiante intorno a cui bisogna girare per iniziare il percorso di ritorno (onde l’espressione: arrivare, essere al giro di b., a metà della gara, e in genere a metà di un’impresa, di un lavoro, ecc.). Nel linguaggio comm., prezzo alla boa, locuz. che, riferita a imbarcazioni, ha lo stesso sign. dell’espressione chiavi in mano relativa all’acquisto di automobili (v. chiave, n. 1 b), indica cioè il prezzo d’acquisto, comprensivo di tasse, bolli, ecc., pagato il quale si ha la completa possibilità d’uso dell’imbarcazione. 2. Per analogia, b. aerea, piccolo aerostato, colorato in maniera visibile, impiegato per segnalazione e come pilone di virata, in gare; b. idrofonica (v. idrofonico). ◆ Dim. boétta, con accezioni proprie (v. boetta1).

Sinonimi e contrari
boa
boa /'bɔa/ s. f. [dal genov. boa, prob. di origine germ.]. - (marin.) [dispositivo per ormeggiare imbarcazioni, per indicare zone pericolose alla navigazione o rotte da seguire] ≈ gavitello. ⇑ galleggiante. ● Espressioni: fig., giro di boa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali