• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bobina

Vocabolario on line
  • Condividi

bobina


s. f. [dal fr. bobine «rocchetto»]. – 1. Complesso di spire di un filo, cucirino o no, avvolto ordinatamente sopra un supporto (costituito generalmente da un tubetto) in forme che variano, secondo gli scopi, da quella cilindrica a quella troncoconica semplice o doppia. Nell’industria tessile, sinon. di spola, cioè il filato avvolto sul suo supporto. 2. Rotolo di pellicola (cinematografica), di nastro magnetico, di nastro dattilografico, ecc., avvolto intorno a un supporto leggero, metallico o di materiale plastico, costituito da un perno o cilindretto che collega al centro due dischi paralleli, di solito traforati, di diametro commisurato alla lunghezza, generalmente prefissata, della pellicola o del nastro. Anche il supporto stesso. 3. Rotolo di carta avvolto a nastro su sé stesso con o senza il perno o cilindretto centrale; in partic., il rotolo di banda perforata per l’inserzione dei dati in un calcolatore elettronico, di solito montato su un rocchetto. Nell’industria grafica e cartotecnica, grande rotolo formato dall’avvolgimento del foglio continuo di carta o cartone su apposita anima di cartone pressato. 4. In elettrotecnica, genericam., rotolo di filo conduttore, avvolto o no su un supporto. In partic.: b. d’induttanza, filo conduttore, nudo o ricoperto da una guaina isolante, avvolto su un adatto supporto in modo da realizzare in un piccolo volume una relativamente elevata induttanza; b. d’accensione, il rocchetto d’induzione usato nel sistema d’accensione a spinterogeno dei motori a combustione interna; b. d’arresto, o di blocco, o di choc, o strozzatrice, bobina ad alta induttanza, destinata ad offrire un’elevata impedenza per correnti di frequenza relativamente alta.

Sinonimi e contrari
bobina
bobina s. f. [dal fr. bobine "rocchetto"]. - 1. a. [complesso di spire di un filo avvolto ordinatamente sopra un supporto] ≈ avvolgimento, rocchetto, rotolo, rullo. b. (tess.) [filo da cucito avvolto sul suo supporto] ≈ spagnoletta, spola....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali