• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bollétta

Vocabolario on line
  • Condividi

bolletta


bollétta (o bullétta) s. f. [der. di bolla2]. – 1. a. Polizza che serve a dichiarare la qualità e la quantità di una merce spedita, a comprovare un pagamento o un versamento fatto, o rilasciata per altri scopi: b. doganale, documento emesso dalla dogana, comprovante l’adempimento delle condizioni e formalità richieste dalle leggi doganali circa l’uscita o l’entrata delle merci attraverso il confine; b. del lotto, documento da cui risulta la somma pagata dal giocatore e i numeri giocati, con riferimento alla sorte e alla ruota; b. del gas, della luce, dell’acqua, attestante l’avvenuto consumo per il quale si deve pagare il relativo importo. b. Anticam. era così chiamato il mandato di pagamento e anche, meno spesso, l’ordine di pagamento. Documenti particolari erano le b. dell’entrata, dell’uscita, del passo, della ritratta, del benefizio, rilasciate dagli ufficiali incaricati di riscuotere i dazî sulle merci che entravano o uscivano dalle città (e spezzare la b. significava a Firenze accordare una riduzione sul dazio relativo alle merci descritte nella bolletta, in occasione per es. di una fiera), e la b. dei viandanti, o assol. bolletta, che era un lasciapassare. 2. ant. A Milano, nel basso medioevo, la tassa sui contratti. 3. fam. Essere, trovarsi in b. (prob. dall’uso di affiggere in pubblico la lista dei falliti), essere senza quattrini, essere al verde. 4. region. Bulletta, piccolo chiodo a testa larga.

Sinonimi e contrari
bolletta
bolletta /bo'l:et:a/ s. f. [der. di bolla²]. - (amministr.) [documento amministrativo che dichiara la natura di una merce o attesta un pagamento: b. della luce] ≈ bollettino. ‖ documento, polizza, ricevuta. ▲ Locuz. prep: fig., in bolletta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali