• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

boomer

Neologismi (2020)
  • Condividi

boomer


s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e agire superati e perfino nocivi. ♦ Inoltre, se si considera il target specifico dei boomer (persone di età compresa tra i 52 e i 70 anni: in Italia sono 15 milioni), il Parmigiano Reggiano è saldamente nella top ten dei brand più influenti: per l’esattezza si colloca in quinta posizione, primo marchio food in assoluto e prima DOP al mondo. (Repubblica.it, 14 giugno 2018, Parma Cronaca) • Un meme nato su Twitter e sul social network TikTok, e diventato popolare nelle ultime settimane tra adolescenti e giovani negli Stati Uniti, ha originato un acceso dibattito generazionale online. Il meme si chiama “Ok, boomer” e rappresenta una specie di risposta polemica e insofferente dei membri della “Generazione Z”, cioè i nati tra la seconda metà degli anni Novanta e la fine dei Duemila, rivolta ai baby boomer, cioè i nati tra la metà degli anni Quaranta e Sessanta, i cosiddetti figli del boom economico seguito dalla Seconda guerra mondiale. “Ok, boomer” è in pratica un’espressione usata da adolescenti e giovani per zittire o prendere in giro cose percepite come lamentele paternalistiche della generazione dei cinquanta-sessanta-settantenni, e ritenuta – con una generalizzazione spesso criticata – responsabile dei principali disastri contemporanei, dalla crisi finanziaria a quella climatica. (Post.it, 6 novembre 2019, Internet) • Per dirla nel gergo che mostra la distanza tra generazioni – più o meno la stessa che separava Claudio Villa da Adriano Celentano – “Achille ha triggerato i boomers” (e chi non sa cosa significhi è il boomer). Tradotto: Achille Lauro (in arte Lauro de Marinis e di professione cantante con il viso tatuato), che urla «me ne frego la la la» in tutina aderente color carne e strass di Gucci e poi canta in duetto Gli uomini non cambiano vestito da Ziggy Stardust e un passo indietro rispetto ad Annalisa (dopo la battuta di Amadeus sulla valletta scelta perché «ha saputo stare un passo dietro un grande uomo»), ha volontariamente provocato il pubblico anziano. (Giulia Merlo, Dubbio.news, 7 febbraio 2020, Cultura).

Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ADRIANO CELENTANO
  • CLAUDIO VILLA
  • ACHILLE LAURO
  • STATI UNITI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali