• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

borsa

Thesaurus (2018)
  • Condividi

borsa


MAPPA

1. MAPPA In origine la BORSA era un sacchetto di pelle o di stoffa, di varia forma e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri oggetti. Attualmente il termine indica sia una borsa piccola con manici o tracolla, importante accessorio dell’abbigliamento femminile (detta anche borsetta), sia una borsa più grande, usata per portare libri, carte, documenti, indumenti e così via (b. portadocumenti, portacomputer; b. da viaggio). 2. In senso figurato, la borsa viene spesso citata in varie espressioni in cui è simbolo di denaro: avere la borsa piena significa quindi avere molto denaro, mentre al contrario avere la borsa vuota significa essere senza soldi. 3. Si chiamano borse anche alcune parti del corpo che, per la loro forma, ricordano una borsa (avere le borse sotto gli occhi). 4. MAPPA La parola borsa ha poi un altro significato, completamente diverso dai precedenti: indica una riunione organizzata e periodica di persone che trattano affari relativi a determinati tipi di merci, valori, servizi o prestazioni, osservando norme speciali (operazioni di b.; listino di b.; un’azienda quotata in b.). 5. Si chiama borsa anche l’edificio stesso, spesso pregevole per valore architettonico, in cui si compiono le operazioni di borsa (piazza della b.).

Parole, espressioni e modi di dire

allargare, aprire la borsa

borsa del ghiaccio

borsa dell’acqua calda

borsa di studio

borse sotto gli occhi

chiudere, stringere la borsa

fare borsa comune

mettere mano alla borsa

o la borsa o la vita

stringere i cordoni della borsa

tenere stretta la borsa

Proverbi

chi fa, chi sbaglia di testa paga di borsa

Citazione

Caro Brighella, ascoltami e fa quanto ti dico, se mi vuoi bene. Prendi questa borsa, in cui vi sono dieci zecchini; va in Merceria, compra quaranta braccia di pizzi de’ più belli che aver si possano, a mezzo filippo al braccio.

Carlo Goldoni,

Il bugiardo

Vedi anche Calcolo, Cifra, Commercio, Crisi, Denaro, Economia, Matematica, Oro

Tag
  • CARLO GOLDONI
  • BRIGHELLA
Sinonimi e contrari
borsa¹
borsa¹ /'borsa/ s. f. [lat. tardo bursa, dal gr. býrsa "pelle, otre di pelle"]. - 1. [custodia per oggetti di foggia varia] ≈ ‖ sacchetto, sacco, valigetta, valigia. ⇓ [piccola, da donna] borsetta, [grande, per effetti personali, da viaggio,...
borsa²
borsa² s. f. [prob. da una piazza di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato dalla famiglia di mercanti ven. Della Borsa]. - 1. (finanz.) [compravendita di titoli, buoni del tesoro e valute] ≈ borsa finanziaria,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali