• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

botanica

Thesaurus (2018)
  • Condividi

botanica


MAPPA

1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre principali rami: quello morfologico, che riguarda l’aspetto delle piante e la loro struttura anatomica, quello fisiologico, che si occupa del funzionamento dei loro organismi, e quello sistematico, che fa riferimento alla suddivisione in raggruppamenti (b. teorica; b. applicata; b. agraria, orticola, medica, industriale). La parola botanica proviene da un’espressione della lingua greca che significava ‘arte di curare le piante’, che a sua volta deriva da una parola che significava ‘erba’; la botanica fu oggetto di studio, infatti, anche nell’antichità presso i Babilonesi, gli Egiziani e i Greci. Nell’antichità, tuttavia, le piante furono per lo più studiate con lo scopo pratico della loro utilizzazione in medicina. Solo più tardi, nel Rinascimento, le piante, cresciute intanto molto di numero soprattutto grazie alla scoperta dell’America, cominciarono a essere studiate per sé stesse, fino ad arrivare nel XVIII secolo alla sistemazione di Linneo, considerato il fondatore della botanica moderna.

Citazione

Ma, mentre ascoltavo, era scesa la notte, e dall’orto o dalla collina o dal giardino proveniva un forte odore di lavanda e d’altre erbe che non conosco (timo? basilico? non credo di essere mai stato forte in botanica – e poi ero pur sempre quello che, inviato a comperare delle rose, aveva portato a casa testicoli di cane – forse erano tulipani d’Olanda). Umberto Eco,

La misteriosa fiamma della regina Loana

Vedi anche Agricoltura, Albero, Ambiente, Biologia, Bosco, Campagna, Clima, Fiore, Geografia, Natura, Pianta, Seme, Terreno

Tag
  • SCOPERTA DELL’AMERICA
  • LINGUA GRECA
  • RINASCIMENTO
  • UMBERTO ECO
  • AGRICOLTURA
Sinonimi e contrari
botanica
botanica /bo'tanika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. botanico; cfr. gr. botanikḗ (tékhnē)]. - (biol.) [ramo della biologia che studia gli organismi vegetali] ≈ fitologia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali