• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bottom fishing

Neologismi (2008)
  • Condividi

bottom fishing


loc. s.le m. In economia, ricerca di affari, specialmente nell’ambito di aziende e società che si trovano in difficoltà finanziarie. ◆ Che si sia trattato di un rimbalzo tecnico, di bottom fishing o dell’avvio di una ripresa più consistente è presto per dirlo, ma il rally con cui gli indici hanno chiuso ieri la seduta è stato certamente significativo. (Sole 24 Ore, 18 aprile 2000, p. 30, Finanza & Mercati) • «Noi stiamo [...] alleggerendo le posizioni sui bond e acquistando timidamente azioni, anche al Nasdaq. In gergo la nostra azione si chiama “bottom fishing”, pescare sul fondo» [Marco Mazzucchelli, direttore finanziario di banca, intervistato da G. Po.]. (Repubblica, 3 gennaio 2001, p. 27, Economia) • Naturalmente occorre anche muoversi con cautela. «Andare a fare acquisti tra i titoli che hanno perso di più, vale a dire praticare il cosiddetto bottom fishing, può essere un esercizio pericoloso», avverte Massimo Trabattoni, gestore azionari area Italia in Mps sgr. (Marco Sabella, Corriere della sera, 12 giugno 2006, p. 19, Economia).

Dall’ingl. bottom fishing.

Già attestato nella Stampa del 15 settembre 1997, p.1, Prima pagina (Ugo Bertone).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali