• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

box

Vocabolario on line
  • Condividi

box


‹bòks› s. ingl. («ricettacolo, scatola»; pl. boxes ‹bòksi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ciascuno dei compartimenti, ottenuti dalla suddivisione di un vasto ambiente, delimitati da diaframmi sporgenti trasversalmente dalle pareti (in magazzini e officine per una più pratica divisione del lavoro e una migliore classificazione di oggetti; in sale d’esposizione, caffè, ristoranti, per dare maggiore senso di intimità e isolamento; nei negozî di vendita di dischi per l’ascolto di prova da parte di singoli clienti, ecc.); talora, anche, singola cabina, con pareti in legno, metallo o vetro: il b. del telefono, il b. della doccia. Con sign. più specifici: a. Nei teatri, palco ottenuto dividendo con bassi tramezzi un loggiato o una galleria. b. Nelle scuderie e nelle stalle, recinto per lo più di legno, che serve a tenere separati dagli altri, e in maggiore libertà, uno o più animali. c. Nelle autorimesse, scompartimento riservato a una singola vettura (impropriam., autorimessa per una sola autovettura, annessa a una casa d’abitazione). Anche, luogo dove le case concorrenti a gare automobilistiche, motonautiche, motociclistiche, su pista o circuito, ecc., tengono pezzi di ricambio e comunque rifornimenti varî a disposizione dei corridori che le rappresentano. 2. Piccolo recinto di legno o di altro materiale, e più spesso struttura con base imbottita e contorno delimitato da una rete, dove si tengono i bambini che ancora non hanno imparato a camminare. 3. Nel baseball, spazio di terreno delimitato da righe, in cui si eseguono alcune azioni di gioco: il b. del battitore, del ricevitore. 4. In editoria, nell’impaginazione di un giornale, di un libro, ecc., riquadro che incornicia un articolo, un annuncio, un’immagine, per conferire particolare rilievo.

Sinonimi e contrari
box office
box office /'bɒksɒfis/, it. /bɔks 'ɔf:is/ locuz. ingl. [comp. di box "cassa" e office "ufficio", propr. "ufficio cassa"], usata in ital. come s. m., invar. - 1. [rivendita di biglietti di teatro o di cinema] ≈ biglietteria, botteghino. 2. (estens.)...
box
box /bɒks/ s. ingl. (propr. "ricettacolo, scatola"), usato in ital. al masch. - 1. a. [spazio delimitato da pareti] ≈ compartimento, scompartimento, scomparto, vano. b. [struttura chiusa con pareti in legno, metallo o vetro: il b. del telefono,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali