• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bòzza¹

Vocabolario on line
  • Condividi

bozza1


bòzza1 s. f. [da una base *bottia (di origine oscura) «gonfiore, protuberanza», comune anche all’ital. boccia, al fr. bosse e al provenz. ant. bossa]. – 1. a. Sinon. di bugna, come termine architettonico. In partic., bozze d’appiglio, le grosse sporgenze lasciate nei blocchi di marmo e di pietra per sollevarli e collocarli in opera. b. Protuberanza, bernoccolo, gonfiore in genere: aveva la faccia piena di bozze; s’era fatta una bella b. in fronte. In questo sign. anche, e oggi sempre più com., bozzo. c. In anatomia, b. craniche, protuberanze arrotondate della superficie esterna del cranio: b. frontali, b. parietali. d. In botanica, b. fogliare, primo abbozzo di una foglia in forma di sporgenza rotondeggiante, che si origina a brevissima distanza dall’estremo apice vegetativo del fusto. e. In geografia, b. fluviali e glaciali, prominenze rocciose emergenti nel letto di un fiume o di un ghiacciaio, che dividono in due la corrente. 2. a. Prima e imperfetta forma di un’opera d’arte; più comunem. abbozzo, bozzetto. b. Prima stesura di un documento, prima formulazione di un programma da precisare o approfondire: presentare, discutere la b. di un contratto. c. Bozze di stampa (o prove di stampa), tiratura di una composizione tipografica, fatta, mediante apposito torchio tirabozze, su una sola faccia di un foglio di carta con larghi margini per le correzioni dell’autore o del correttore mediante appositi segni convenzionali: tirare una b. del frontespizio; correggere, riscontrare, rivedere le b.; prime, seconde, terze b. (anche al sing., prima, seconda, terza b.), per le successive fasi di correzione del testo; b. in colonna, quelle fatte a giustezza di riga, ma b. impaginate, quelle fatte sulla composizione già sistemata in pagina, di norma con le illustrazioni inserite, quando ve ne sono; b. definitive, quelle su cui si appone il «visto, si stampi». 3. Nome d’una forma di pane (se piccola, bozzetta), detta così perché non ha forma ben definita ma appena abbozzata. ◆ Dim. bozzétta; accr. bozzóne, con sign. partic. (v. bozzone1).

Sinonimi e contrari
bozza
bozza /'bɔts:a/ s. f. [da una base ✻bottia (di origine oscura) "gonfiore, protuberanza"]. - 1. (archit.) [pietra che aggetta da un muro] ≈ bugna. 2. (non com.) a. [segno provocato da una botta: avere una bella b. in fronte] ≈ [→ BOZZO (1)]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali