• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

braca

Vocabolario on line
  • Condividi

braca


(ant. e settentr. braga) s. f. [lat. braca, di origine gallica; per lo più al plur., bracae -arum]. – 1. Nome con cui s’indicò in origine (comunem. al plur., brache) un indumento maschile simile ai calzoni, ma più corto e meno ampio, già in uso presso i popoli antichi, e poi nel medioevo, e da cui, nel sec. 16°, ebbero origine le mutande. Oggi la parola sopravvive nell’uso region. o scherz. come sinon. di pantaloni o, meno spesso, di mutande; il sing., raro, può essere usato a indicare ciascuna delle due parti che formano l’indumento. Locuzioni fig.: calare o calarsi le b., sottomettersi, cedere vilmente per paura; portare le b., lo stesso che portare i pantaloni (o i calzoni), detto di donna che, in famiglia o in altro ambiente, si attribuisce l’autorità o le funzioni che tradizionalmente sono attribuite all’uomo. 2. estens. a. Pezza di tela che si passa fra le cosce dei bambini, nei primi mesi, con funzione assorbente (oggetto e nome oggi sostituiti da altri, più commerciali e meno tradizionali). b. Allacciatura che, passando fra le gambe, si stringe alla vita di operai che debbono restare sospesi nel vuoto. c. Legatura passata attorno al corpo degli uccelli che servono da zimbello così da lasciare libere le ali e le zampe, per non procurare eccessive sofferenze agli uccelli stessi e rendere il loro volo apparentemente libero; mettere in braca gli zimbelli, legare tale nastro. 3. Per analogia, cavo o catena, con cui si legano oggetti che si devono sollevare o trasportare (v. anche braga). Braca di una imbarcazione, insieme di cavi o catene, fissati all’interno dell’imbarcazione per agganciarvi i paranchi che la sospendono alla gru di bordo. Braca da rimorchio, cavo d’acciaio che viene avvolto intorno a un solido punto di presa (torre, albero, ecc.) a bordo dell’unità rimorchiante, e al quale si incoccia il cavo di rimorchio. Braca del palombaro, cavo con cui il palombaro è tenuto legato all’imbarcazione di appoggio durante la sua immersione. 4. tosc. Pettegolezzi, ciarle sul conto d’altri (solo al plur.). ◆ Dim. brachina, che, come brachétta (v. la voce), è frequente al plur. per indicare le mutandine da donna e da bambini o le mutandine da bagno; poco com. il masch. brachino e brachétto, così come l’accr. bracóna o bracóne m.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
braca
braca (ant. e settentr. braga) s. f. [lat. braca, di origine gallica; per lo più al plur., bracae -arum] (pl. -che). - 1. (abbigl.) a. [al plur., indumento che copre le gambe, usato per lo più dagli uomini] ≈ calzoni, pantaloni. b. [al plur.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali