• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

braca

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

braca (ant. e settentr. braga) s. f. [lat. braca, di origine gallica; per lo più al plur., bracae -arum] (pl. -che). - 1. (abbigl.) a. [al plur., indumento che copre le gambe, usato per lo più dagli uomini] ≈ calzoni, pantaloni. b. [al plur., indumento intimo] ≈ mutande. ⇓ boxer, brachetta, braghetta, slip. c. [pannolino di stoffa che si metteva ai neonati] ≈ (region.) imbraca. ● Espressioni (con uso fig.): fam., calare (o calarsi) le brache [farsi sconfiggere per debolezza o paura] ≈ abbassare il capo, arrendersi, capitolare, cedere, chinare il capo, darla vinta, darsi per vinto, inchinarsi, piegarsi. ↑ sottomettersi, umiliarsi. ↔ resistere, tenere duro. ↑ opporsi; portare le brache [detto di donna, avere un ruolo dominante] ≈ comandare, portare i pantaloni. 2. (estens.) [allacciatura di sicurezza per lavorare sospesi nel vuoto] ≈ imbraca, imbracatura, imbraga. 3. (tosc.) [al plur., voci per lo più infondate sul conto d'altri] ≈ chiacchiere, ciarle, dicerie, pettegolezzi.

Vocabolario
braca
braca (ant. e settentr. braga) s. f. [lat. braca, di origine gallica; per lo più al plur., bracae -arum]. – 1. Nome con cui s’indicò in origine (comunem. al plur., brache) un indumento maschile simile ai calzoni, ma più corto e meno ampio,...
bracato
bracato agg. [dal lat. bracatus, der. di braca: v. braca]. – Che porta le brache; i Romani chiamarono bracata Gallia quella che poi fu detta Gallia Narbonese perché gli abitanti di essa portavano le brache. Fig., fam. tosc., grasso b.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali