• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bracciale

Vocabolario on line
  • Condividi

bracciale


s. m. [der. di braccio, cfr. lat. brachiale «braccialetto»]. – 1. Braccialetto. 2. Antica armatura difensiva del braccio formata da due tubi troncoconici, generalmente di lamiera, imbottiti, uniti insieme per mezzo della cubitiera. B. alla moderna, nome dato nel sec. 16° dagli armaioli italiani a uno speciale bracciale chiuso internamente con lamelle articolate tra il braccio e l’avambraccio. 3. Attrezzo di legno durissimo in forma di manicotto con sei cerchi di denti o punte, a piramide smussata, usato in alcuni tipi di gioco del pallone detto appunto a bracciale, come quello toscano (del peso di 2 kg.) e quello piemontese (più leggero, del peso di 1 kg). 4. Striscia di panno o tela variamente colorata portata al braccio dal personale appartenente a taluni servizî: il b. internazionale della Croce Rossa; il b. del servizio d’ordine. 5. Passamano delle tende per finestre o porte, costituito da due tratti di cordone riuniti al centro da un’annodatura a fiocco. 6. In paletnologia, b. da arciere, sottile placchetta rettangolare, trapezoidale o ellittica, con due o più fori alle estremità, fabbricata con materiali litici o con osso, corno o conchiglia; i bracciali da arciere, presenti in Europa in alcune culture eneolitiche e dell’età del bronzo iniziale, servivano probabilmente a proteggere il polso dell’arciere dal colpo di frusta che dava la corda dell’arco dopo scoccata la freccia. 7. Salvagente gonfiabile per principianti del nuoto, che si porta al braccio (usato per lo più al plur.). ◆ Dim. braccialétto (v.), raro braccialino (per lo più nel sign. 7, al plur.).

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
bracciale
bracciale s. m. [der. di braccio; cfr. lat. brachiale "braccialetto"]. - 1. [ornamento che si porta al polso] ≈ braccialetto. 2. [striscia di panno o tela portata al braccio dal personale di servizio] ≈ fascia. 3. (arred.) [guarnizione delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali