• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

brain drain

Neologismi (2008)
  • Condividi

brain drain


loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato a un altro, nel quale trovano migliori opportunità di lavoro e retribuzioni più elevate. ◆ Traformare il «brain drain» in «brain gain», ovvero trarre un vantaggio dalla fuga dei cervelli per riportarli (più qualificati) a casa. Sarà questa la sfida che percorrerà il prossimo Rapporto sul mercato del lavoro toscano, curato dal Servizio lavoro della regione, che fa capo all’assessorato guidato da Paolo Benesperi, e che verrà presentato a fine giugno. (Laura D’Ettole, Sole 24 Ore, 14 aprile 2004, Centro-Nord, p. 6) • La globalizzazione ha comportato una forte e crescente interdipendenza tra le varie economie, come è evidenziato dal rapido incremento degli scambi commerciali internazionali di beni e servizi, dai massicci movimenti di capitali finanziari e investimenti diretti, e dai forti flussi migratori di persone e di know-how. […] Anche i flussi migratori internazionali di persone sono cresciuti di molto. E ciò non riguarda solo persone con una bassa preparazione tecnica, ma anche esperti, il cosiddetto «brain drain» per intenderci. (Dominick Salvatore, Secolo d’Italia, 11 dicembre 2006, p. 21, Commenti & Opinioni) • il Paese è secondo dopo gli USA come numero di ricercatori e possiede un bacino 38 milioni di scienziati, tecnici e ingegneri. Inoltre il trend in crescita dei camici bianchi cinesi, dotati di un’educazione occidentale, che stanno ritornando contribuisce ad accrescere i numeri. Questo fenomeno di «brain drain» al contrario accrescerà le capacità di innovazione, dato che gli «immigrati» portano con sé un vasto bagaglio di esperienze, a cominciare dalla partecipazione a programmi d’avanguardia e dalla conoscenza approfondita degli standard internazionali. (Nancy Yuk-Yu Ip, Stampa, 23 gennaio 2008, Tuttoscienze, p. 5).

Dall’ingl. brain drain.

Già attestato nella Repubblica del 16 giugno 1989, Affari & Finanza, p. 18 (Eugenio Occorsio).

V. anche acchiappacervelli, drenaggio di cervelli, scaccia-cervelli.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali