• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bréccia¹

Vocabolario on line
  • Condividi

breccia1


bréccia1 s. f. [dal fr. brèche, di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Apertura attraverso i muri o terrapieni di un’opera fortificata, praticata mediante macchine, cannoni o mine, allo scopo di permettere il passaggio alle truppe assalitrici: aprire, fare, chiudere una b.; la b. di Porta Pia, quella aperta dai bersaglieri nelle Mura Aureliane per entrare in Roma nel 1870. b. Locuzioni: battere in breccia, concentrare il tiro delle artiglierie in un solo punto per aprire una breccia; in senso fig., demolire sistematicamente le teorie o le proposizioni di un avversario, o superare nettamente l’avversario in una competizione. Sempre fig.: essere, stare, rimanere sulla b., rimanere saldo nelle proprie posizioni, persistere nella propria attività, continuare tenacemente a lottare per la difesa dei proprî principî e ideali, e sim., anche in momenti di grave pericolo; con sign. attenuato, essere ancora sulla b., essere ancora attivo (detto per es. di persona anziana); morire o cadere sulla b., nell’adempimento del proprio dovere o in piena attività di lavoro; fare breccia, o anche aprire una b. nell’animo di qualcuno, riuscire a imporsi con la persuasione, suscitare un sentimento benevolo. 2. Nelle costruzioni edili, lavorazione in breccia, sostituzione, a piccoli tratti successivi, di muratura nuova ad una fatiscente o lesionata. 3. Con il sign. generico di foro, apertura, il termine è adoperato anche nel linguaggio medico per indicare soluzioni di continuità in un tessuto soprattutto osseo, di origine traumatica o chirurgica: ricostruzione di una b. cranica.

Sinonimi e contrari
breccia²
breccia² s. f. [forse lat. ✻imbricea, der. di imbrex -ĭcis "embrice"] (pl. -ce). - 1. [insieme di frammenti di roccia a spigoli vivi] ≈ pietrisco. ⇓ brecciola, brecciolino. 2. (region.) [insieme di frammenti di roccia tondeggianti] ≈ ghiaia....
breccia¹
breccia¹ /'bretʃ:a/ s. f. [dal fr. brèche, di origine germ.] (pl. -ce). - [demolizione presente in un'opera fortificata e sim.] ≈ buco, rottura, spaccatura, squarcio, varco. ⇑ apertura, ingresso, passaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali