• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

brève¹

Vocabolario on line
  • Condividi

breve1


brève1 (ant. briève) agg. [lat. brĕvis]. – 1. a. Di poca durata, detto del tempo o di un fatto che si estenda nel tempo: la vita è b., o ha b. durata; una gioia, una felicità b., una b. illusione; partire per un b. viaggio; vacanze troppo b.; a b. scadenza; un b. intervallo, una b. interruzione; col sost. sottinteso, tra breve, tra poco tempo; in tempi b. e a b. termine, a breve scadenza, entro poco tempo: l’accordo dovrà essere raggiunto in tempi b.; è stato approvato un programma a b. termine (per un sign. più tecnico, in economia, delle espressioni a b. termine e periodo b., v. rispettivam. termine e periodo). b. Di discorso, recitazione, brano musicale e sim., che non dura molto: fare una b. esposizione dei fatti; una b. lettura, una b. sonata; così, un b. racconto, un b. romanzo (diverso da romanzo b.: v. romanzo2), un film b., una b. scenetta comica; e in genere, di poche parole: una b. risposta, periodi b.; per estens., di stile o locuzioni, conciso, stringato: modi di dire b. ed efficaci; anche della persona stessa che parla o scrive: cerca di essere b., di non dilungarti troppo. Talora equivale a «poco»: Per le sorrise parolette b. (Dante); dare b. cenni. c. Locuzioni avv.: in breve, con poche parole, concisamente: riassumere in b. (e, come locuz. aggettivale, notizie in b.); è anche modo di riprendere il discorso, quando si vuol venire al fatto e affrettare la conclusione, saltando il superfluo: in b. (o a farla b.), dovette riconoscere che avevo ragione io; non com., andare per le b., non dilungarsi nel discorso; venire alle b., venire a conclusione. d. letter. Con valore d’avverbio, brevemente, in poche parole: dicerolti molto breve (Dante); chi el fosse e come e perché quivi, quanto più brieve poté le disse (Boccaccio). Anche nell’uso com. (dove però si può considerare un’ellissi delle locuz. in b., a farla b.): breve: i due avversarî si riconciliarono e tutto ritornò come prima. 2. Di poca estensione: un b. tratto di strada, un b. tragitto, per la via più b. (dove c’è anche l’idea della poca durata); con uso fig., in via b., nel linguaggio forense, con procedura accelerata, riferito soprattutto a provvedimenti presi dal giudice con carattere e in casi di urgenza (per lo più a scopo cautelativo), senza seguire l’iter procedurale normale o la prassi consuetudinaria; corto: una b. coda, una b. appendice; Il b., asciutto e ritondetto piede (Ariosto). Nell’uso letter., anche stretto, angusto (contr. di largo, ampio): racchiuso in breve spazio; Ma è bassa palude e b. stagno (T. Tasso). 3. Nella prosodia delle lingue classiche, anche con valore di s. f. (una breve), si dice di vocale, e quindi di sillaba, che nella pronuncia ha durata minore della vocale lunga; si indica col segno ⌣ (la lunga col segno –): quindi ă, ĕ, ecc. di contro a ā, ē, ecc. Nella grafia greca, per i suoni corrispondenti a e e o si ha ε (epsilon) e ο (omicron) per le brevi; η (eta) e ω (omega) per le lunghe. 4. s. f. Figura musicale ( opp. ) equivalente a due semibrevi, cioè a 8/4. Nella notazione medievale fu la più frequente tra le figure (brevis), mentre oggi è di uso rarissimo.  Dim. brevino.  Avv. breveménte, in breve tempo, soprattutto riferito al parlare e allo scrivere: dire, narrare, esporre brevemente, cioè con poche parole, concisamente, in modo compendioso. Ormai ant. con i sign. di «per poco tempo; fra poco tempo; in conclusione».

Sinonimi e contrari
breve
breve /'brɛve/ [lat. brĕvis]. - ■ agg. 1. a. [di poca durata: fare un b. intervallo; una rata a b. scadenza] ≈ limitato, piccolo, ridotto. ↔ ampio, lungo. ▲ Locuz. prep.: in breve ≈ e ↔ [→ BREVEMENTE (1)]; in tempi brevi (o tra breve) [entro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali