• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

brìglia

Vocabolario on line
  • Condividi

briglia


brìglia s. f. [dal germ. bridil; cfr. brida e bretella, che hanno etimo affine]. – 1. Ciascuna delle due redini, cioè delle due strisce di cuoio, attaccate al morso del cavallo: tenere, tirare, prendere le b.; allentare le b.; dare la b., allentarla; a b. sciolta, allentata; correre a b. sciolta, di gran carriera (anche riferito a persona); lasciare la b. sul collo, lasciar libero il cavallo. Fig.: lasciare la b. sul collo a qualcuno, lasciarlo fare a suo modo: quel don Rodrigo! ... ora fa il diavolo affatto, a quel che vedo: fin che Dio gli lascia la b. sul collo (Manzoni); e in genere, come simbolo di disciplina: gli hanno lasciato andare troppo la b.; un giovane che va tenuto a briglia. 2. Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi o delle catene che tendono verso il basso un albero o un’asta orizzontali o leggermente inclinati sopra l’orizzonte: b. del bompresso, b. dell’asta di fiocco e controfiocco, ecc. 3. Nelle grandi travi metalliche composte, si chiamano briglie le membrature inferiore e superiore, alle quali è essenzialmente affidata la resistenza alla flessione. 4. Briglia per tubi: organo di collegamento per tubazioni, costituito da una piastra metallica circolare o ovale con al centro un foro di diametro corrispondente a quello del tubo e due piccoli fori periferici; la giunzione avviene stringendo per mezzo di bulloni le briglie infilate o saldate alle estremità di due tubi, dopo avere interposto fra esse una guarnizione. 5. Briglia per torrenti: opera idraulica, detta anche serra, costituita da un robusto muro, disposto in senso perpendicolare all’alveo e rialzato sui fianchi in modo da respingere la corrente verso il centro; ritiene i materiali solidi, i quali le si accumulano contro, a monte. 6. In zoologia, regione laterale del capo degli uccelli, compresa fra il becco e l’occhio. 7. In patologia medica, formazione nastriforme, fibrinosa o fibrosa, prodottasi in esito a processi infiammatorî a carico di organi membranosi, soprattutto delle pleure e del peritoneo; se solida e di vecchia data, è detta b. cicatriziale. ◆ Dim. brigliétta, brigliettina.

Sinonimi e contrari
briglia
briglia /'briʎa/ s. f. [dal germ. bridil]. - 1. a. (equit.) [ciascuna delle due strisce di cuoio attaccate al morso del cavallo] ≈ (ant.) brida, redine. ▲ Locuz. prep.: a briglia sciolta 1. [con la briglia allentata, senza freno] ≈ al galoppo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali