• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

brillante¹

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

brillante¹ agg. [part. pres. di brillare¹]. - 1. [che brilla: una luce, un colore b.] ≈ abbagliante, (lett.) fulgente, (lett.) fulgido, lucente, luminoso, rilucente, scintillante, sfavillante, sfolgorante, smagliante, solare, splendente, [di colore] vivace. ↔ opaco, smorto, spento. 2. (fig.) a. [che colpisce e suscita ammirazione: avere un b. esito; carriera b.] ≈ aureo, fortunato, fulgido, luminoso, riuscito. ↔ mediocre, modesto. ↑ fallito. b. [di azione, idea, intuizione e sim., che denota genialità: un b. espediente] ≈ azzeccato, felice, geniale, indovinato, intelligente. c. [di persona che si faccia notare per capacità: un b. ufficiale] ≈ abile, bravo, capace, egregio, ottimo, valente. ↔ incapace, inetto, mediocre. d. [pieno di brio: stile, discorso, opera b.] ≈ allegro, arguto, brioso, divertente, effervescente, fervido, frizzante, gioioso, piacevole, spiritoso, spumeggiante, vivace, vivo. ↔ grave, noioso, pesante, serio. e. [di commedia, attore e sim., divertente e piacevole] ≈ comico, leggero. ↔ drammatico, serio.

Vocabolario
brillanté
brillante brillanté ‹briiãté› s. m., fr. (propr. «brillantato»). – Tessuto damascato a piccoli disegni (rombi, palline, stelle, ecc.) su fondo normalmente a tela, usato soprattutto per camicerie e per abbigliamento femminile.
brillantare
brillantare v. tr. [dal fr. brillanter, der. di brillant «brillante»]. – 1. a. Tagliare, sfaccettare le pietre dure. b. Ornare di brillanti. c. Rendere lucido, brillante (anche con la particella pron.): la sua pulizia consiste nel brillantarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali